Le civiltà mesopotamiche

  • Le prime civiltà urbane
    4000 BCE

    Le prime civiltà urbane

    Le prime civiltà urbane si sviluppano nella regione della Mesopotamia, ossia l'area compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate.
    Tra questi popoli si ricordano i Sumeri, gli Accadi, i Babilonesi e gli Assiri.
    Essi vantano un'organizzazione basata sulla divisione in città-stato guidate da un re. Quest'ultimo è anche il sacerdote supremo a capo della classe religiosa che si occupa del culto, della cultura e dell'amministrazione.
  • Il regno d'Egitto
    3100 BCE

    Il regno d'Egitto

    La civiltà egizia si sviluppa lungo il fiume Nilo e conobbe tre periodi di diffusione: l'antico Regno, il Medio Regno e il Nuovo Regno.
    L'organizzazione statale era di tipo teocratico: il faraone era l'incarnazione del dio del cielo Horus che dunque doveva essere esaltato e venerato (l'arte stessa ne celebrava la grandezza). Egli era a capo di una rigida divisione in classi.
  • Gli egizi: Chefren in trono
    2560 BCE

    Gli egizi: Chefren in trono

    Si tratta di una statua del faraone Chefren che lo raffigura sul trono, con indosso il nemes, un gonnellino di lino e con in mano lo scettro del potere. Ad eccezione delle mani, tutto è rigorosamente simmetrico, rappresentato in modo ideale. Infatti, la scultura egizia si basa su degli schemi fissi rigorosi.
  • Gli egizi: le piramidi
    2550 BCE

    Gli egizi: le piramidi

    Le piramidi sono dei grandiosi monumenti funebri che dovevano ospitare i faraoni dopo la morte (infatti sono costruite tutte sulla riva occidentale del Nilo poiché, tramontando a ovest il Sole, si credeva che lì si trovasse l'oltretomba).
    La più grande piramide d'Egitto è quella di Cheope, appartenente al complesso di Giza, in cui si trovano anche la piramide di Chefren, protetta dalla Sfinge e quella di Micerino.
  • I sumeri: lo stendardo di Ur
    2500 BCE

    I sumeri: lo stendardo di Ur

    Si tratta di una delle maggiori opere dell'arte figurativa sumera (insieme alla "Statua di Ennatum") costituita da un vessillo composto da pannelli di legno intarsiato con materiali preziosi e dalla grande capacità descrittiva: nonostante la mancanza di profondità e la raffigurazione delle immagini di profilo, esso fornisce una rappresentazione fedele della corte sumera in tempo di guerra.
  • I sumeri: la ziggurat
    2100 BCE

    I sumeri: la ziggurat

    Si tratta di una piramide tronca su piani terrazzato sovrapposti collegati da gradinate.
    Essa ospitava la sede del palazzo regale, spazi politico-amministrativi, magazzini, laboratori artigianali e, nel punto più alto e vicino al cielo, un santuario dedicato agli dei.
    La ziggurat meglio conservata è quella di Ur (Iraq).
  • Gli egizi: la maschera di Tutankhamon
    1325 BCE

    Gli egizi: la maschera di Tutankhamon

    Si tratta della maschera funebre di Tutankhamon ritrovata all'interno della tomba del faraone.
    All'interno della piramide, infatti, oltre al corpo mummificato del sovrano, erano posti anche un corredo funebre composto da oggetti preziosi e di uso quotidiano e da statuette di servitori, rappresentate con grande naturalismo (avevano una funzione magica: dovevano servire al faraone nella vita nell'aldilà).
  • Gli egizi: il tempio di Karnak
    1294 BCE

    Gli egizi: il tempio di Karnak

    Il tempio di Karnak, dedicato ad Amon-Ra, è costituito da un viale processionale che introduce a una sequenza di piloni che collegano tre santuari a due templi. Tutte le pareti e gli elementi architettonici sono ricchi di decorazioni a rilievo o dipinti, che raffigurano testi religiosi e gesta di sovrani.
  • Gli egizi: le pitture parietali, su papiro e i rilievi
    1250 BCE

    Gli egizi: le pitture parietali, su papiro e i rilievi

    Le pitture parietali, su papiro e i relativi presentano caratteristiche comuni: lo sviluppo della scena lungo una striscia orizzontale, l'assenza di profondità (tutto, dunque, è sullo stesso piano), le proporzioni gerarchiche e le raffigurazioni del volto e delle gambe di profilo e di occhi e spalle frontali.
    I temi possono essere storici, quotidiani e religiosi.
    Nella tomba di Nefertari sono rappresentante le prove della regina per giungere al cospetto di Osiride.
  • Gli assiri: I lamassu
    721 BCE

    Gli assiri: I lamassu

    I "Lamassu" sono due animali mitologici alati con il corpo di toro e la testa di uomo provenienti dalla città di Dur Sharrukin, dove avevano la funzione di difendere la città.
  • I babilonesi: la porta di Ishtar
    600 BCE

    I babilonesi: la porta di Ishtar

    La "Porta di Ishtar" apparteneva a un percorso sacro, era costituita da una doppia cinta muraria e da due portali ad arco.
    Essa è rivestita da mattoni colorati e smaltati ed è decorata con i rilievi di leoni, tori e draghi detti "mushushù" (animali sacri alle divinità) rappresentati di profilo.