Arte ravenna

L'ARTE A RAVENNA

  • 400

    Battistero degli ortodossi

    Battistero degli ortodossi
    Il Battistero Neoniano o degli Ortodossi è databile tra fine IV sec. e inizio del V sec. è chiamato anche "Neoniano" perché il Vescovo Neone, successore di Orso, ha voluto alcune modifiche riguardanti soprattutto l'interno. E' un edificio a pianta centrale, diforma ottagonale, con 4 lobi che corrispondono
    alle absidi, al centro si trova il fonte battesimale, La cupola è interamente decorata a
    mosaico.
  • 402

    Ravenna capitale d'Occidente

    Ravenna capitale d'Occidente
    Ravenna fu una città della Repubblica e poi dell'Impero romano. La storia della Ravenna imperiale non può essere disgiunta da quella del Porto di Augusto, base della Classis Ravennatis. La città fu scelta come sede imperiale romana nel 402 da Onorio.
  • Period: 402 to 476

    Periodo imperiale

    Nell'89 a.C. Ravenna divenne città federata di Roma. Nel III secolo d.C., a causa della crisi dell'Impero, Ravenna decadde a semplice città di provincia, per assurgere poi alla dignità di capitale dell'Impero romano d'Occidente nel 402, quando l'imperatore Onorio lasciò Milano e vi si trasferì ritenendola più sicura.
  • 450

    Mausoleo di Galla Placidia

    Mausoleo di Galla Placidia
    È uno degli edifici più antichi di Ravenna.
    Il Mausoleo era in realtà una piccola costruzione annessa alla Chiesa di Santa Croce e dedicata a San Lorenzo, . La pianta è a forma di croce. Mausoleo è in semplice laterizio, con una serie di archi ciechi. Il contrasto tra esterno e interno simboleggia quello tra la realtà materiale, il corpo, e la ricchezza dell’anima ,
  • Period: 476 to 540

    Periodo ostrogotico

    Periodo ostrogoto: dal 476 al 540 d.C.; le opere principali sono di arte bizantina e ariana:
  • 505

    Basilica di Sant'Apollinare Nuovo

    Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
    Sempre percorrendo via Roma si raggiunge la chiesa palatina teodoriciana, Sant’Apollinare Nuovo, una basilica a tre navate poco innovativa nella pianta, impreziosita però dai capitelli importanti di Costantinopoli. L’originalità della chiesa risiede nella luminosità interna, garantita dalle finestre e nei mosaici, che percorrono i due lati della navata central
  • 526

    Mausoleo di Teodorico

    Mausoleo di Teodorico
    Il Mausoleo di Teodorico è uno dei rari esempi di arte bizantino-barbarica presenti in Italia. La grande costruzione a pianta centrale era destinata ad accogliere la sepoltura del re degli Ostrogoti, Teodorico, e risale a poco prima del 526 (anno della morte di Teodorico).
  • 532

    Basilica di San Vitale

    Basilica di San Vitale
    A segnare il trionfo sugli Ostrogoti e la prima età dell’oro dell’arte bizantina, fu costruita la Basilica di San Vitale, capolavoro della città, che racchiude gli splendori architettonici e musivi di Occidente e Oriente.
  • 537

    Chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli

    Chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli
    Costruita tra il 532-537 La basilica di Santa Sofia è stata per secoli un simbolo della cristianità, dopo la sua edificazione voluta dall'imperatore bizantino Giustiniano I nel 537, per poi essere convertita in moschea dopo la conquista di Costantinopoli, che conseguentemente cambiò nome in Istanbul, da parte di Maometto II
  • Period: 540 to 565

    Periodo giustinianèo

  • 549

    Basilica di Sant'Apollinare in Classe

    Basilica di Sant'Apollinare in Classe
    L'edificio, oggi isolato nella campagna ravennate, sorgeva allora nei pressi del porto, L'esterno, in mattoni, è semplice e strutturato geometricamente in modo da rendere visibile la divisione interna a tre navate. Il campanile cilindrico, a finestre monofore, bifore e trifore, è stato costruito tra il IX e il X secolo. L'interno, illuminato diffusamente ed unitariamente dalle grandi finestre, è diviso in tre navate secondo un preciso rapporto proporzionale.