-
Italo Calvino nasce a Santiago de Las Vegas (Cuba), dove il padre agronomo e la madre biologa curano un giardino botanico.
-
Nel 1926 la famiglia si trasferisce in Italia, stabilendosi a Sanremo.
-
Si combatte la Seconda guerra mondiale che vede impegnate Germania, Italia e Giappone contro Francia, Inghilterra, Unione Sovietica e Stati Uniti. Durante il periodo della Resistenza, Calvino partecipa attivamente alla guerra partigiana.
-
il 2 giugno, in seguito a un referendum popolare, l'Italia diventa una repubblica. Subito dopo la guerra, il mondo si divide in due blocchi, sotto il controllo degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica, dando inizio a un periodo di tensione che prende il nome di “guerra fredda".
-
Dopo la Liberazione, Calvino studia Lettere a Torino. Qui conosce
e frequenta un gruppo di intellettuali, tra cui Cesare Pavese ed Elio Vittorini, direttore del periodico "Il Politecnico", al quale Calvino inizia a collaborare. Si avvicina al Neorealismo e nel 1946 pubblica il suo primo romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno, seguito dalla raccolta di
racconti Ultimo viene il corvo, uscita nel 1949. In questi anni Calvino pubblica articoli e brevi racconti su diverse riviste culturali. -
Trasferitosi da diversi anni a Parigi, dove entra in contatto con
molti intellettuali francesi, nel 1979 Calvino pubblica Se una notte
d'inverno un viaggiatore. -
-
-