-
Il figlio di Enea (Ascanio) fonda Albalonga, dove l’impero si stabilisce per trecento anni
-
-
Albalonga viene distrutta e l’impero si sposta a Roma, sotto il regno di Tullio Ostilio
-
I galli di Brenno saccheggiano e distruggono Roma, che in un secondo momento reagisce cacciandoli
-
Serie di guerre intraprese dalla Repubblica romana contro i Tarentini, guidati da re Pirro, che si svolsero nell’Italia meridionale e che ebbero come conseguenza la conquista romana dell’intera Magna Grecia nel 275 a.C.
-
Durante l'inizio della seconda guerra punica Annibale, condottiero cartaginese, valica le Alpi seguito dal suo esercito, per dirigersi a sorpresa verso la repubblica romana
-
Scipione e Pompeo intraprendono una guerra contro Catilina, sconfiggendolo e distruggendo Fiesole (uno dei luoghi di battaglia e colle sotto cui è nato Dante)
-
Cesare, in seguito ad una serie di guerre iniziate nel 58 a.C., conquista la Gallia arrivando fino ai fiumi Varo e Reno, che ne indicano i confini occidentale e settentrionale
-
Dante considera Cesare come il primo unificatore dell’impero, unificazione voluta dal cielo in modo da prepararlo all’avvento del cristianesimo
-
Cesare, guidato dall’aquila, esce da Ravenna e passa il Rubicone (fiume rappresentante il confine tra Italia e Gallia cisalpina che era vietato oltrepassare, pena essere dichiarati nemici della patria), segnando l’inizio della Guerra Civile contro Pompeo
-
-
Cesare sbarca a Durazzo, sulla costa dalmata, per inseguire Pompeo rifugiatosi nell’Epiro e lo sconfigge a Farsalo, in Tessaglia. In seguito alla sua sconfitta fugge in Egitto e, durante il suo inseguimento, Cesare fa una deviazione per visitare le rovine di Troia: in questo modo l’aquila rivede Atandro (porto da dove salpò Enea) e Simeonta (fiume che scorre vicino a Troia)
-
Cesare conquista la Mauritiania, regno di Giuba, sostenitore di Pompeo
-
Gaio Cassio, Marco e Decimo Bruto elaborano una congiura contro Cesare, che lo porterà alla morte
-
Ottaviano supportato dalla nobiltà romana, controlla la parte occidentale dell'impero romano, mentre Marco Antonio i domini ad oriente. C’è da sempre una grande rivalità tra i due uomini, nata dopo l'assassino di Cesare.
Queste tensioni sfoceranno nella battaglia navale di Azio, vera e propria guerra civile, dove è coinvolto anche il regno d'Egitto, la cui regina Cleopatra è alleata di Marco Antonio, con cui sarà sconfitta da Ottaviano. -
Ottaviano sale al potere nel 27 a.C. e vi rimane fino al 14 d.C.
-
Tiberio viene usato come mezzo da Dio, per attuare placare la sua ira divina e fare finalmente giustizia, redimendo l’umanità dal suo peccato originale
-
Dante considera la distruzione di Gerusalemme, che ebbe luogo sotto il regno di Tito, come la punizione per aver permesso la morte di Gesù, nonostante fosse a sua volta la vendetta per risanare il peccato originale
-
Il re dei Franchi, guidato dal segno dell’aquila, sconfigge i Longobardi che, guidati da Desiderio, gli si sottomettono a Pavia