Il Viaggio di Ulisse

  • Terra dei ciconi
    1 CE

    Terra dei ciconi

    Terra dei Ciconi. Si trova sulle coste della Tracia, nella parte più settentrionale dell'Egeo. Qui Odisseo, con le sue dodici navi, approda per fare razzìa e distrugge la città di Ismaro; la reazione degli abitanti lo costringe a riprendere in fretta il mare con oltre 70 uomini in meno.
  • Terra dei Lotofagi
    2

    Terra dei Lotofagi

    Essi sono ospitali ma insidiosi: offrono infatti ai compagni di Ulisse il loto, un frutto che fa dimenticare il ritorno, costringendo l'eroe a legarli e a trascinarli a forza sulle navi.
  • Terra dei Ciclopi
    3

    Terra dei Ciclopi

    i Ciclopi abitavano le terre nere dell'Etna; figli del Dio Efesto e dotati di un solo occhio, lavoravano nel ventre del vulcano per costruire i fulmini per Zeus e forgiare altre opere magiche come l'armatura di Achille.
  • Isola di Eolo
    4

    Isola di Eolo

    Eolia è l'isola in cui dimora Eolo, re dei venti, che custodisce i venti stessi in una caverna. Nel poema omerico Eolia è descritta un'isola galleggiante, con coste alte e rocciose, circondata da una muraglia di bronzo.
  • Terra dei Lestrigoni
    5

    Terra dei Lestrigoni

    Secondo Strabone (Geografia), i Campi Flegrei erano la terra dei giganti Lestrigoni, i quali, al comparire della nave di Odisseo, lanciano pietre e fuoco. Le eruzioni flegree, così, vengono mitizzate come grossi macigni lanciati dai mostri (vulcani).
  • Isola della maga Circe
    6

    Isola della maga Circe

    Circe è una figura della mitologia greca e compare per la prima volta nell'Odissea . È figlia del Titano Elios e di Perseide, di conseguenza è sorella di Perse, Eete e Pasifae.Altro
    Strumenti
    Circe guidò i compagni nel palazzo e li fece sedere offrendogli il vino di Prammo e tanti cibi, ai quali ella mischiava pozioni per far loro dimenticare del tutto la patria; poi, toccandoli con la bacchetta, li fece diventare maiali, li chiuse nei porcili e buttò loro delle ghiande per mangiare.
  • Il regno dell'Ade
    7

    Il regno dell'Ade

    Il regno dell’Ade, chiamato dai Greci inizialmente “Casa di Ade”, poi semplicemente Ade è l’Oltretomba, il luogo dove le anime dei morti dimorano. Talvolta chiamato anche Erebo, dal nome del Dio primordiale dell’oscurità, suo sovrano è ovviamente il Dio Ade, affiancato sei mesi l’anno da sua moglie Persefone.
  • Terra delle sirene
    8

    Terra delle sirene

    Ulisse e i suoi compagni incontrano le sirene, la cui voce incantevole rappresenta un pericolo mortale per i naviganti, attirandoli verso la morte. Grazie ai consigli della maga Circe, Ulisse tappa le orecchie dei compagni con cera e si fa legare all'albero maestro per ascoltare il canto senza soccombere.