-
Il Big Bang è il nome che si è dato alla "grande esplosione" che ha generato l'Universo, 15 miliardi di anni fa.
SI trattò di una fragorosa esplosione di dimensioni inimmaginabili che ha determinato il formarsi delle stelle e di tutti i pianeti. -
La prima era geologica si chiama arcaica o archeozoica.
Inizia con il nascere della terra (5, 5 miliardi di anni fa) e termina con la formazione della crosta terrestre e la nascita di batteri e alghe che daranno vita ad animali (batteri) e piante (alghe). -
Gran parte della superficie terrestre si trovò ricoperta dall'acqua, a causa delle forti piogge provocate dall'esplosione, e si formarono i primi mari, dai quali emersero le prime terre. Si trattava di un grande e unico continente che gli storici hanno chiamato Pangea.
-
La seconda era si chiama paleozoica.
In questa era, la Pangea si spezzò in grandi blocchi che si allontanarono gli uni dagli altri, formando i continenti così come oggi li conosciamo.
Questo movimento dei continenti non è mai cessato, anche oggi con un lievissimo movimento i continenti si avvicinano o si allontanano gli uni agli altri, questo fenomeno è conosciuto come la deriva dei continenti. -
In quest'era comparvero i primi Dinosauri che, nei successivi periodi, diventarono i più grandi animali di terraferma mai vissuti sul nostro Pianeta.
-
In questo periodo si sviluppano soprattutto i dinosauri marini come gli ittiosauri e i plesiosaruri oltre a numerosissime specie di invertebrati come batteri e molluschi.
-
In questo periodo i vertebrati raggiunsero una posizione di predominio mai vista, specialmente sulle terre emerse.I rettili raggiunsero il massimo della loro espansione e della loro forza, realizzando forme tra le più gigantesche che mai siano vissute sulla faccia della Terra. In questo periodo compare, ad esempio, il Tyrannosaurus.
-
Alla fine dell'era mesozoica i dinosauri scomparvero dalla Terra. Nel corso degli anni si sono fatte numerose ipotesi sulle possibili cause di questa estinzione; le più probabili sono la caduta di un grossissimo meteorite o il verificarsi di numerose e imponenti eruzioni vulcaniche.