-
Da metà Cinquecento a fine Seicento
Inizia per la Spagna un periodo di decadenza, che porta a una crisi nell'economia e a un crollo demografico. -
L'Italia ricade per la maggior parte sotto l'influenza della Spagna. Risente a sua volta della crisi spagnola
-
Ultima grande guerra di religione in Europa. I due fronti opposti sono quello dei Paesi protestanti (con la Francia) da una parte e Paesi cattolici dall'altra.
-
In seguito alle sue scoperte, Galileo viene costretto ad abiurare pubblicamente.
-
Dopo anni in cui re Carlo I non convocava il Parlamento inglese, scoppia una guerra civile per frenare l'aspirazione all'assolutismo di re Carlo I.
-
Luigi XIV salì sul trono da bambino e il suo regno è un lampante esempio di monarchia assoluta.
-
I nobili francesi si ribellano contro il tentativo del primo ministro del re, il Cardinale Mazzarino, di trasformare la Francia in una monarchia assoluta
-
-
-
Il Parlamento inglese depone Carlo II e instaura una nuova dinastia offrendo la corona a Guglielmo III d'Orange
-
Re Luigi XIV tenta di instaurare sul trono di Spagna un suo nipote, per estendere la sua influenza sulla Spagna e sui territori di dominazione spagnola. Il suo intento riesce, ma come conseguenza l'Italia passa dal dominio spagnolo a quello austriaco