-
Nel regno delle Due Sicilie, un'insurrezione di carbonari e ufficiali, guidati dal generale Guglielmo Pepe, riuscì ad ottenere dal re un governo costituzionale
-
Una rivolta guidata da Santorre di Santarosa portò all'abdicazione di Vittorio Emanuele I; il reggente Carlo Alberto concesse una costituzione.
Il legittimo successore al trono, Carlo Felice, sconfisse però i rivoltosi e tolse la costituzione. -
Scoppiarono sommosse nei Ducati di Parma e Modena, dove l'animatore delle rivolte Ciro Menotti fu condannato a morte
-
Mazzini fonda la Giovine Italia, che si diffonde in tutta la penisola raccogliendo seguaci dalle vecchie società segrete ormai in via di estinzione
-
Carlo Felice muore e Carlo Alberto diventa re
-
Mazzini organizza dei tentativi di insurrezione rispettivamente nel 1833 in Piemonte, nel 1834 a Genova, nel 1843 in Romagna e nel 1844 in Calabria
-
Viene eletto papa Pio IX
-
Una vasta sollevazione popolare scoppiò a Palermo (un mese prima delle rivolte parigine)
-
Carlo Alberto dichiara guerra all' Austria il 23 marzo, all' esercitio piemontese si uniscono quello toscano, siciliano e dello Stato della Chiesa
-
Carlo Alberto, abbandonato dalla Toscana, dalla Sicilia e dalla Chiesa,è costretto a firmare l'armistizio il 9 agosto
-
Con un effetto a catena anche a Milano la popolazione si sollevò, combattendo per strada contro gli austriaci e riuscendo ad allontanarli nel cosiddetto "Quadrilatero" formatosi tra le città di Mantova, Peschiera, Verona e Legnago
-
-
Nel mese di Febbraio a Roma si proclama una Repubblica, guidata da Mazzini, Saffi e Armellini
-
Carlo Alberto viene sconfitto definitivamente a Novara il 23 marzo, quindi abdica e lascia il figlio Vittorio Emanuele II a firmare la Pace con gli Austriaci
-
Venezia fu assediata dagli Austriaci e, stremata dalla fame e dal colera, si arrese il 24 agosto
-
-
-
Giugno 1858
-
Napoleone III firma l'armistizio con gli Austriaci l'11 luglio
-
L'Austria dichiara Guerra all'Italia il 26 aprile
-
Un plebiscito fa annettere i territori lombardi, emilio-romagnoli e toscani al Regno di Sardegna
-
Garibaldi e i Mille salpano da Quarto nei primi giorni di Maggio
-
Garibaldi e Vittorio Emanuele II si incontrano a Teano il 26 ottobre
-
Nel mese di aprile a Palermo scoppiò una rivolta contro i Borbone, organizzata da Francesco Crispi
-
Si riunisce il primo parlamento nazionale il 17 marzo
-
Camillo Benso, conte di Cavour, muore nel mese di giugno
-
Pio IX emana il Sillabo, con la quale condanna lo stato italiano
-
15 settembre
-
-
-
20 settembre
-
-
Il papa acquisisce privilegi economici
-