Risorgimento 3

IL RISORGIMENTO

By bob04
  • Breccia di Porta Pia
    1870 BCE

    Breccia di Porta Pia

    Il Lazio viene annesso al Regno d'Italia.
  • 1866 BCE

    III Guerra d'indipendenza

    Il Veneto viene annesso al Regno di Sardegna.
  • Unità d'Italia
    1861 BCE

    Unità d'Italia

    Vittorio Emanuele II viene incoronato Re del Regno d'Italia.
    La Capitale è Torino.
    Lo Statuto albertino diventa la Costituzione.
    Mancano il Lazio e il Veneto
  • 1860 BCE

    Ampliamento del Regno di Sardegna

    La Toscana e l'Emilia Romagna vengono ammesse al Regno di Sardegna.
    I Savoia perdono Nizza e la Savoia.
  • Spedizione dei Mille
    1860 BCE

    Spedizione dei Mille

    Napoleone sbarca a Marsala con l'esercito delle Camice rosse.
    Con la battaglia di Catalafimi conquista la Sicilia.
    Con la battaglia di Reggio conquista la Calabria.
    Con la battaglia di Castelfidardo conquista Marche e Umbria.
    Tutti questi territori vengono ammessi al Regno dei Savoia.
  • II Guerra d'indipendenza
    1859 BCE

    II Guerra d'indipendenza

    Dopo l'alleanza con la Francia, Cavour provoca l'Austria.
    Essa cede e inizia la II Guerra d'indipendenza, alla fine della quale la Lombardia viene annessa al Regno di Sardegna.
  • II Guerra d'indipendenza
    1858 BCE

    II Guerra d'indipendenza

    Cavour e Napoleone III (Re di Francia) costituiscono un'alleanza antiaustriaca.
    Con gli accordi segreti di Plomières la Francia si impegna a sostenere il Regno di Sardegna in caso venga attaccato dall'Austria e in cambio riceve la Savoia e Nizza.
  • Cavour diventa Primo Ministro
    1852 BCE

    Cavour diventa Primo Ministro

    Vittorio Emanuele III nomina Camillo Benso, il conte di Cavour, Primo Ministro del Regno di Sardegna.
  • I Guerra d'indipendenza
    1848 BCE

    I Guerra d'indipendenza

    Carlo Alberto dichiara guerra all'Austria, dopo le "Cinque giornate" di Milano.
  • STATUTO ALBERTINO
    1848 BCE

    STATUTO ALBERTINO

    Dopo le insurrezioni popolari, Carlo Alberto è costretto a concedere la Costituzione nel Regno di Sardegna: nasce lo Statuto albertino.
  • 1830 BCE

    Moti mazziniani

  • Moti liberali
    1820 BCE

    Moti liberali

    L'Olanda e il Belgio diventano indiopendenti
  • Congresso di Vienna
    1814 BCE

    Congresso di Vienna

    Inizio Restaurazione