Il Rinascimento

  • Period: 1304 to 1374

    Francesco Petrarca

    Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 19 luglio 1374) è stato uno scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano, considerato il precursore dell'umanesimo e uno dei fondamenti della letteratura italiana, soprattutto grazie alla sua opera più celebre, il Canzoniere, patrocinato quale modello di eccellenza stilistica da Pietro Bembo nei primi del Cinquecento.
  • Period: 1313 to 1375

    Giovanni Boccaccio

    Giovanni Boccaccio (Certaldo o Firenze, giugno o luglio 1313 – Certaldo, 21 dicembre 1375) è stato uno scrittore e poeta italiano. Fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
  • 1400

    Una nuova visione del mondo

    Una nuova visione del mondo
    Tra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento, si formò in Italia una nuova visione del mondo che poi si diffuse in Europa. Questa nuova cultura è stata definita: Umanesimo: perché si richiamava alla letteratura classica (humanae litterae); Rinascimento: perché gli intellettuale di questa epoca erano convinti di essere protagonisti di una rinascita della cultura dopo la crisi medievale.
  • 1400

    Humanae litterae

    Humanae litterae
    Gli uomini di cultura del Quattrocento definirono la letteratura classica humanae litterae o studia humanitatis, cioè "studi di umanità", perché, come scrisse Leonardo Bruni, "formarono l'uomo completo".
  • Period: 1400 to 1550

    Il Rinascimento

    Gli umanisti erano convinti di essere protagonisti di una "rinascita" della civiltà che era decaduta nei secoli precedenti. Si entrava in una nuova età, quella del Rinascimento, così chiamata perché la cultura rinasceva dopo le tenebre del Medioevo.
  • Period: 1401 to 1500

    La dignità dell'uomo

    Un tema fondamentale dell'Umanesimo fu la valorizzazione dell'uomo, l'esaltazione della sua dignità. L'uomo venne messo al centro del mondo perché: lo si considerò come una persona libera e lo si giudicò capace di dominare la natura.
  • Period: 1401 to 1500

    Dono di Dio

    Gli umanisti sostennero che l'uomo poteva servire Dio senza ritirarsi in monastero. Allo stesso tempo l'eccellenza della natura umana fu presentata come un dono di Dio
  • Period: 1414 to 1418

    Poggio Bracciolini

    Uno degli intellettuali più emblematici di questa nuova epoca fu Poggio Bracciolini che divenne segretario apostolico presso la Curia papale e seguì il pontefice al Concilio di Costanza. In questa occasione scoprì nel monastero di San Gallo alcuni codici che trascrisse e diffuse.
  • 1423

    Conoscenza della lingua

    Conoscenza della lingua
    Nel corso del Quattrocento la conoscenza della lingua e della letteratura greca si diffuse notevolmente, grazie anche al fatto che numerosi intellettuali greci si trasferirono in Italia spinti dalla minaccia dei Turchi.
  • 1440

    "La falsa donazione di Costantino ingiustamente considerata vera"

    "La falsa donazione di Costantino ingiustamente considerata vera"
    Il rappresentante più significativo della filologia fu Lorenzo Valla, autore del celebre discorso La falsa donazione di Costantino ingiustamente considerata vera. In esso Valla dimostrò la falsità del testo con cui l'imperatore Costantino cedeva al papa una vasta parte dell'Impero romano d'Occidente
  • Period: 1452 to 1519

    Leonardo da Vinci

    Leonardo Da Vinci condusse importanti studi di anatomia. Egli si dedicò contemporaneamente e con la stessa passione alla pittura e allo studio scientifico, utilizzando il metodo dell'osservazione diretta: "L'occhio, che si dice finestra dell'anima, è la principale via per considerare le infinite opere di natura".
  • 1455

    Stampa a caratteri mobili

    Stampa a caratteri mobili
    Fu Johannes Gutenberg a incidere per primo le singole lettere dell'alfabeto su cubetti di legno che venivano composti per formare le parole e le righe della pagina. I cubetti venivano poi cosparsi di inchiostro e così era possibile riprodurre rapidamente e a un costo basso un gran numero di pagine.
  • 1455

    La Bibbia

    La Bibbia
    Il primo libro stampato da Gutenberg fu la Bibbia.
  • 1480

    Il mecenate

    Il mecenate
    Nell'epoca del Rinascimento, si aprì per gli intellettuali una possibilità, quella di essere accolti a corte da un mecenate, cioè un signore che si circondava di scrittori e artisti che davano lustro allo Stato.
  • 1483

    Le invenzioni di Leonardo Da Vinci

    Le invenzioni di Leonardo Da Vinci
    Leonardo sperimentò ogni ambito scientifico e progettò molte macchine. Realizzò canali, ponti, dighe, mulini idraulici; studiò il volo degli uccelli e progettò aeroplani ed elicotteri; immaginò il paracadute e attrezzature militari come il carro armato e le bombe esplosive; si dedicò all'urbanistica con progetti di fognature e di strade sopraelevate.
  • 1500

    Il cortigiano

    Il cortigiano
    Nel Rinascimento si diffuse una nuova figura di intellettuale, il cortigiano: un intellettuale laico, legato alla corte di un signore e non più alla Chiesa, come nel Medioevo.
  • 1543

    La teoria eliocentrica copernicana

    La teoria eliocentrica copernicana
    Nel Cinquecento si verificò una vera e propria rivoluzione nel campo dell'astronomia. Niccolò Copernico pubblicò nel 1543 il De revolutionibus orbium coelestium in cui esponeva la sua teoria: era la Terra a girare intorno al Sole e non viceversa.
  • 1545

    Il chierico

    Il chierico
    Occorre precisare che l'intellettuale della Chiesa, il chierico, non scomparve. Infatti per lo scrittore o il filosofo era impossibile mantenersi soltanto con la propria attività, perciò la carriera ecclesiastica era molto ambita, anche perché nel Concilio di Trento offrì benefici piuttosto consistenti senza implicare alcun obbligo.