-
A metà degli anni cinquanta l'Italia era ancora un Paese arretrato. -
Un altro fondamentale cambiamento nella vita degli italiani fu rappresentato dalla televisione. La RAI-TV iniziò le trasmissioni nel gennaio del 1954 -
I veicoli a motore, insieme con gli elettrodomestici, furono i segni più evidenti del nuovo benessere prodotto dal boom: prima gli scooter, poi la mitica Seicento -
Nel 1955 c'era un'automobile ogni 77 abitanti; nel 1957 il rapporto era già di un'auto ogni 39
-
La nascita dl centro-sinistra fu favorita da una serie di avvenimenti sia interni che internazionali. Dopo l'invasione dell'Ungheria da parte dell'URSS (1956),che il PCI approvò sia pure con lacerazioni interne, il PSI si allontanò definitivamente dai sovietici avvicinandosi al PSI -
Nel 1957 a Roma venne aperto il primo supermercato -
La data iniziale del "miracolo" (1958) corrisponde all'ingresso dell'Italia nella CEE -
Molte famiglie del Sud si videro costrette a emigrare, questa volta non all'estero, ma soprattutto verso le grandi città -
La svolta politica fu agevolata anche dalla posizione più morbida assunta dalla Chiesa nei confronti dei movimenti socialisti sotto Giovanni XXIII (eletto papa nel 1958), il pontefice che convocò il Concilio Vaticano II -
Non tutta l'Italia conobbe in quegli anni i benefici del boom. Anzi si accrebbe in misura drammatica lo squilibrio già esistente tra il Nord e il Sud abbandonato alla sua condizione di secolare arretratezza. Un'inchiesta nel 1958 dal settimanale "L'espresso" in Sicilia e in Sardegna raccontò la vita grama che conducevano in quegli anni molti contadini del Meridione -
Nel periodo 1958-1963 si verificò un eccezionale boom economico: è il cosiddetto miracolo italiano, grazie al quale il nostro Paese diventò in tempo di record uno dei più industrializzati del mondo
-
Contemporaneamente nella DC si affermò la figura di Aldo Moro, segretario del partito dal 1959 al 1965
-
Sul piano internazionale l'incontro tra cattolici e socialisti fu favorito dall'avvento di John Fitzgerald Kennedy alla presidenza degli Stati Uniti (1961). Nella nuova visione kennedyana il centro-sinistra era valutato come un'utile svolta che avrebbe avviato indispensabili riforme in Italia, emarginando ancor di più i comunisti dalla scena politica -
La data finale (1963) corrisponde alla nascita del primo governo organico di centro-sinistra, sorto appunto per disciplinare la trasformazione avvenuta, correggendone i maggiori squilibri