Il Medioevo

  • Period: 284 to 476

    Età Tardo Antica

  • Caduta Impero Romano d'Occidente
    476

    Caduta Impero Romano d'Occidente

  • Period: 476 to 1000

    Alto Medioevo

    Il Medioevo è un periodo di tempo di circa mille anni compreso tra l'Età antica e l'Età moderna. Convenzionalmente, inizia con la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476) e si conclude con il primo viaggio di Cristoforo Colombo (1492), inizio della colonizzazione europea delle Americhe.
    Il Medioevo è solitamente suddiviso in Alto e Basso Medioevo, prima e dopo l'anno Mille.
  • Ostrogoti in Italia con Teodorico
    488

    Ostrogoti in Italia con Teodorico

    Dopo la sconfitta del germanico Odoacre, il re degli Ostrogoti Teodorico assume il potere in Italia e pone la capitale a Ravenna (494)
  • Conversione dei Franchi al cattolicesimo
    496

    Conversione dei Franchi al cattolicesimo

    La conversione dei Franchi al Cristianesimo sotto il regno di Re Clodoveo I, rappresenta un evento cruciale nella storia europea.
  • Monachesimo di S. Benedetto da Norcia
    520

    Monachesimo di S. Benedetto da Norcia

  • Giustiniano imperatore
    527

    Giustiniano imperatore

  • Period: 553 to 568

    Dominio bizantino in Italia

    Il dominio bizantino in Italia inizia dopo un lungo periodo di guerra, la guerra gotica (535-553), combattuta dai generali Belisario e Narsete, che causò grandi devastazioni nella Penisola italiana.
  • Period: 568 to 744

    Longobardi in Italia del nord

  • Gregorio I Magno
    590

    Gregorio I Magno

    Dal 590 al 640 rimane al soglio pontificio papa Gregorio I Magno. Fu grazie a lui che la fede cattolica iniziò a diventare e poi fu, per quasi mille anni, una sola cosa con l'Europa. La gerarchia della Chiesa, la sua unità e il suo senso di disciplina, la sua lingua, furono la principale istituzione civile e il collante che resse una società che si disintegrava.
  • Teodolinda e il cattolicesimo
    602

    Teodolinda e il cattolicesimo

    Re Autari, su impulso della moglie Teodolinda, avvia la conversione dei Longobardi dall'arianesimo al cattolicesimo.
  • Egira di Maometto
    622

    Egira di Maometto

    Maometto nel 610 inizia la sua predicazione a La Mecca, proclamandosi il profeta di Allah. Costretto ad allontanarsi dalla città, si trasferisce a Medina nel 622, anno che segna l'inizio del calendario islamico.
    Con la fondazione della religione islamica nasce l'Impero arabo.
  • Editto di Rotari
    643

    Editto di Rotari

    L'editto di Rotari è la prima raccolta scritta delle leggi dei Longobardi, promulgato a Pavia nel 643 da re Rotari.
    L'editto, scritto in latino con frequenti parole d'origine longobarda, è uno dei principali documenti per lo studio dell'evoluzione della lingua longobarda e raccoglie in modo organico le antiche leggi del popolo longobardo, pur con aspetti derivati direttamente dal diritto romano.
  • Donazione di Sutri
    728

    Donazione di Sutri

    Per Donazione di Sutri si intende la cessione, effettuata nel 728 dal sovrano longobardo Liutprando a papa Gregorio II, di alcuni castelli del Ducato romano importanti per la difesa di Roma, il maggiore dei quali era quello di Sutri.
  • Battaglia di Poitiers
    732

    Battaglia di Poitiers

    Carlo Martello sconfigge gli Arabi.
  • Carlo Magno re dei Franchi
    771

    Carlo Magno re dei Franchi

  • Nasce il Sacro Romano Impero
    Dec 25, 800

    Nasce il Sacro Romano Impero

    Carlo Magno è incoronato imperatore dell'Impero carolingio: i Franchi si alleano alla Chiesa, nasce così il Sacro Romano Impero.
  • Trattato di Verdun
    843

    Trattato di Verdun

  • Capitolare di Quierzy
    877

    Capitolare di Quierzy

    Il capitolare di Quierzy, emanato da Carlo il Calvo nell'877, sancì l'ereditarietà dei feudi maggiori, pratica già concretamente in uso da un certo tempo. Iniziano così il feudalesimo e il fenomeno dell'incastellamento.
  • Deposizione di Carlo il Grosso
    887

    Deposizione di Carlo il Grosso

  • Ottone I imperatore
    962

    Ottone I imperatore

    Ottone I viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico.