-
Istruzione: nel 1874 venne consentito l'accesso delle donne ai licei e alle università, anche se in realtà continuarono ad essere respinte le iscrizioni femminili.
-
Fu istituita l'opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia come ente morale, con sede in Roma. Venivano in ogni comune il Comitato di patronato che, in qualità di organo locale dell'Opera nazionale maternità e infanzia, doveva provvedere alla protezione e all'assistenza della maternità e dell'infanzia.
-
Il 30 gennaio 1945 nella riunione del consiglio dei ministri, come ultimo argomento, si discuteva del voto alle donne. Il 1 febbraio 1945 venne emanato il decreto legislativo luogotenenziale che conferiva il diritto di voto alle italiane che avessero almeno 21 anni.
-
Entra in vigore la Costituzione e l'art. 3 sancisce enuncia il principio della parità tra i sessi. L'articolo 3 recita: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali».
-
Terminata la Seconda Grande Guerra si arriva al 1977, anno in cui viene emanata la legge di parità. L'arco temporale dal dopoguerra al 1977 è caratterizzato dalla coesistenza di norme di tutela del lavoro femminile e di norme che affermano i principi della parità salariale e della parità di trattamento tra lavoratori e lavoratrici.
-
Il 25 marzo 1993 compaiono per la prima volta le "quote rosa". Non fecero scalpore né suscitarono molte discussioni. Questa legge che riguardava una modifica nelle modalità dell’elezione dei sindaci e degli assessori comunali impediva ai partiti e alle coalizioni candidate di presentare liste in cui uno dei due sessi superassi i due terzi del totale, riservando perciò alle donne al 30% dei posti all'interno delle liste di candidati.
-
Il Senato approva in via definitiva la nuova legge sulla violenza sessuale. Dopo quasi 20 anni e sei legislature la legge è passata per alzata di mano, nel nuovo testo le pene previste vanno da cinque a dieci anni con l'aggravante se la violenza è contro una minore di 14 anni. Per la violenza di gruppo la nuova legge prevede il carcere da sei a dodici anni con attenuanti per chi non ha preso direttamente parte alla violenza ma si è limitato ad assistere.
-
Il 20 ottobre 1999 veniva approvata la legge delega n. 380 per l'istituzione del servizio militare volontario femminile e garantire pari opportunità tra uomo e donna in tema di reclutamento, grado, specializzazioni e incarichi nelle Forze Armate e nella Guardia di Finanza.
-
Cristoforetti: la prima donna ad andare nello spazio nel 2014 per imparare a pilotare le Soyuz.