-
La corrente si basa sull'egoismo della società, per cui l'uomo vive in collettività per natura, per semplice convenzione.
-
l'Illuminismo è quella corrente che crede che l'unico mezzo per superare le disuguaglianze all'interno della società e abolire i privilegi dei ceti sociali sia la ragione.
-
Corrente che crede che gli esseri umani vivano in collettività tramite un consenso tacito che si sviluppa sulla necessità di fissare delle regole per regolare la vita comunitaria.
In pratica l'uomo inizia a vivere insieme agli altri per superare le difficoltà del vivere autonomamente (come cacciare per mangiare, difendersi dai pericoli, costruire autonomamente le proprie abitazioni, ecc...). -
Gli esponenti principali furono Comte e Spencer.
La corrente basa le sue riflessioni sul fatto che la scienza migliori la vita delle persone e che nessun fenomeno può essere conosciuto solo grazie all'osservazione scientifica. -
Il marxismo è una scuola di pensiero sociale, economico e politica basato sulle teorie di Karl Marx.
Questa corrente si occupa soprattutto dei gruppi sociali e delle pessime condizioni della società, principalmente dei lavoratori.
Marx crede che la rivoluzione industrale, nonostante abbia portato a grandi innovazioni, ha portato altrettanti svantaggi: la conflittualità e l'instabilità.
Inoltre, alla sua teoria, aggiunge la distinzione tra proletari e borghesi. -
Corrente la cui teoria è quella che ogni fenomeno sociale è il risultato delle singole azioni individuali e che quindi dipendono dagli individuali.
-
Corrente la cui teoria afferma che ogni fenomeno sociale non dipenda dalle singole azioni individuali e che quindi si verificherebbero indipendentemente dai singoli individui.