Il Centro Sinistra e gli anni di Piombo

  • Il Terrorismo Politico

    Il Terrorismo Politico

    Il 12 dicembre 1969 a Milano, in pizza Fontana, scoppiò una bomba nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura. Iniziò con questo attentato il cupo periodo del terrorismo politico. In quest'epoca la democrazia italiana si divise in terroristi di destra e terroristi di sinistra.
  • Period: to

    Il Terrorismo Nero

    I primi anni Settanta furono dominati dalla violenza nera. Gli anni tra il 1969 e il 1975 sono caratterizzati dalla pressoché esclusiva presenza dei gruppi di destra.
  • Period: to

    Il Terrorismo Rosso

    Tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, nacquero in Italia vari gruppi di estrema sinistra che accusavano il PCI di aver rinunciato alla prospettiva di una rivoluzione comunista. Sono queste le idee di cui si nutrì il terrorismo rosso. Il gruppo più importante e tristemente famoso del terrorismo di sinistra furono le Brigate rosse.
  • La rivolta esplose a Reggio Calabria

    La rivolta esplose a Reggio Calabria

    Gli attacchi terroristici si sommarono a violenti conflitti sociali, come la rivolta che esplose a Reggio Calabria nel 1970 creando una situazione di forte instabilità. In questo contesto si verificarono collusioni di agenti dei servizi segreti con il terrorismo nero. Per questo si è parlato di strategia della tensione.
  • La proposta di Berlinguer

    La proposta di Berlinguer

    Di fronte, all'incrudelirsi dello scontro tutte le forze politiche parlamentari, e in particolare il PCI, avevano cominciato una riflessione sulla propria azione per capire quale strategia usare contro i terroristi. Nell'autunno del 1973 il segretario del PCI, Enrico Berlinguer, pubblicò su Rivista tre articoli che muovevano da una riflessione articolata sul golpe cileno.
  • I momenti più sanguinosi di questi anni

    I momenti più sanguinosi di questi anni

    Brescia (1974). Una bomba esplose durante un comizio in piazza della Loggia.
  • Bologna

    Bologna

    San Benedetto Val di Sambro, provincia di Bologna (1974) . Poco dopo l'uscita da una galleria una bomba esplose sul treno Italicus Roma-Monaco.
  • Elezioni amministrative

    Elezioni amministrative

    Nelle elezioni amministrative del 1975 le Sinistre ottennero un notevole successo e conquistarono il governo delle principali città italiane (Roma, Milano, Torino ecc..)
  • PCI

    PCI

    Nel 1976, il PCI conseguì il risultato elettorale più significativo della sua storia.
  • Andreotti

    Andreotti

    Nel marzo 1978, Andreotti costituì un governo di solidarietà nazionale che godeva del voto favorevole del PCI e degli altri partiti di centro-sinistra. Ma proprio nel giorno in cui il nuovo governo doveva ottenere la fiducia delle Camere, le BR rapirono l'uomo che l'aveva reso possibile: Aldo Moro.
  • Caduta governo Andreotti

    Caduta governo Andreotti

    Il governo Andreotti cadde nel gennaio 1979.
  • Stazione di Bologna

    Stazione di Bologna

    Stazione di Bologna (2 agosto 1980). Una bomba esplose in una sala d'aspetto; è stato l'attentato più sanguinoso del dopoguerra in Italia.
  • Strage di Bologna

    Strage di Bologna

    Tra il 1979 e il 1980 il numero degli attentati aumentò ancora e si registrò quello più grave della storia repubblicana, la strage di Bologna(1980).