-
Moti in Italia, Portogallo, Grecia e Spagna.
-
La prima ondata rivoluzionaria dell'età della restaurazione prese il via nel 1820 da uno dei paesi dove la restaurazione era stata più brutale: la Spagna. Ferdinando VII di Borbone, tornato sul trono, aveva cancellato ogni traccia del periodo napoleonico, perseguitando chiunque fosse sospettato di tendenze liberali
-
Dalla Spagna la rivolta si dilagò rapidamente in altri paesi. Nell'estate del 1820, un moto rivoluzionario guidò da militari scoppiò in Portogallo poi nel regno delle due Sicilia il 1 luglio del 1820 a Nola, Avellino. E. Intanto, in Sicilia operai, artigiani esponenti dell'aristocrazia locale e distruggono la rivolta che rivendicava la separazione dell'isola del regno di Napoli.
-
Di fronte all'ondata rivoluzionaria l'Europa della restaurazione reagì convocando tre congressi: a Troppau, a Lubiana ea Verona. In questi congressi Metternich con il terra, Francia e Russia della necessità di un intervento immediato in Spagna e in Italia.
-
Il motivo principale per cui fallirono le insurrezioni fu perché erano organizzate dalle società segrete e appunto vi era una scarsa partecipazione e coinvolgimento del popolo.
-
In Piemonte, gli oppositori non avevano una posizione unitaria: da un lato vi erano alcuni aristocratici, come Cesare Balboi quali speravano che il sovrano Vittorio Emanuele I, concedesse spontaneamente la costituzione;
Dove vi erano i giovani aristocratici che puntavano su Carlo Alberto, del ramo Savoia-Carignano. Mentre gli oppositori cercavano un accordo, improvvisamente, notte tra il nove il 10 marzo del 1821, la guarnigione ad Alessandria insorse dando la via al moto. -
Olio su intonaco trasportato su tela
Museo del Prado, Madrid. -
Gran Bretagna e Stati Uniti contribuiscono all'indipendenza dell'America Latina.
-
Lo zar russo, il principale ispiratore della Santa Alleanza
-
Con il termine decabristi si intende indicare in senso lato tutti i membri delle società segrete che prepararono il moto di rivolta nel dicembre del 1825, detto appunto "moto decabrista", e che ebbe il suo fulcro nell'allora capitale San Pietroburgo.
-
Era un accordo tra le tre Grandi Potenze, che modificava le decisioni del protocollo del 1829 e stabiliva la Grecia come un paese indipendente e stato sovrano.
-
I Greci si ribellarono contro i Turchi nel 1821 e nel 1829 i Turchi furono sconfitti.
-
olio su tela
Eugenè Delacroix
Parigi, Museo del Louvre -
Dieci anni dopo scoppiarono nuove insurrezioni portate dalla limitazione della libertà della costituzione da Carlo X.
-
Dopo la rivoluzione di luglio si crearono anche queste insurrezioni: in Belgio ottennero l'indipendenza nel 1831
Polonia e Italia invece fallirono nell'intento. -
La borghesia liberale manifestò il suo dissenso alla politica di Carlo X, in cui l'opposizione conquistò la maggioranza del parlamento. Il sovrano non cercò un compromesso scelse la strada dello scontro che culminò nel 1830 con lo scioglimento dell'assemblea parlamentare. CarloX alla sconfitta emanò 4 ordinanze che: scioglievano la camera che era stata eletta, istituivano un rigido controllo sulla stampa modificavano la legge elettorale riducendo il diritto di voto incidevano nuove elezioni.
-
La reazione del popolo di Parigi immediata subito predicazione delle ordinanze ci sentiamo scontrandosi dal 27 al 29 luglio del 1830 con le truppe regie. Questi tre giorni passano alla storia come le tre gloriose.
-
Il Belgio divenne indipendente in seguito ad una rivolta scoppiata a Bruxelles il 25 agosto 1830 il cui fine era quello di separarsi dall'Olanda. Finiva così il Regno delle Provincie Unite. L'insurrezione secessionista belga fu certamente notata dalla Santa Alleanza, tuttavia sia Francia che Inghilterra erano interessati all'indebolimento dell'Olanda, e fecero valere il principio di non ingerenza straniera negli affari dei singoli stati.
Il Belgio ottenne così la propria autonomia e sovranità. -
olio su tela
John Constable
Londra, National Gallery -
La nuova ondata di insurrezioni del 1830-'31 toccò anche l'Italia. L'episodio più importante fu la rivolta anti-austriaca iniziata a Modena dal commerciante Ciro Menotti e dall'avvocato Enrico Misley, appartenenti alla Carboneria.
Lo scopo era quello di creare uno stato unitario nell'Italia centrale, sovrano e indipendente dall'Austria. L'iniziativa avrebbe potuto contare sull'appoggio del duca di Modena Francesco IV, che, fece arrestare Menotti il giorno prima dello scoppio della rivolta. -
Il governo spinto dai fatti della Francia,fecero una riforma elettorale che concesse il voto a un numero più ampio di cittadini nel 1832
-
olio su tela
William Turner
Londra, Tate Britain -
I fratelli Mazzini pur non avendo il permesso dal fratello sbarcano in calabria per liberare il popolo dai borbone, ma vengono scambiati per briganti e vengono uccisi
-
Nel 1846 viene eletto papa Pio IX
-
Rivoluzioni in Francia, Prussia e impero asburgico
-
Insurrezioni a Milano e Venezia.
-
Viene riintrodotto il suffragio universale maschile e si aprirono officine stradali per dare lavoro ai disoccupati
-
Il 17 e il 18 marzo la repubblivca arrivo anche a Venezia e a Milano