-
Senza mutare formalmente la forma governativa della REPUBBLICA OLIGARCHICA (una repubblica controllata da un Consiglio in cui sedevano gli esponenti delle famiglie più nobili e più ricche di Firenze), Cosimo de Medici ne ottiene il controllo
-
Lorenzo de Medici, nipote di Cosimo, subentra al controllo della repubblica fiorentina
-
La famiglia dei Pazzi tenta di assassinare Lorenzo: unica vittima della congiura è però il fratello di Lorenzo, Giuliano de Medici
-
-
-
Dopo la morte di Lorenzo, il suo discendente Piero è cacciato da Firenze grazie a Carlo VIII, re di Francia sceso in Italia; la repubblica fiorentina è controllata per quattro anni da un monaco dominicano, Girolamo Savonarola, secondo un ordinamento teocratico
-
Dopo la scomunica e la condanna a morte di Girolamo Savonarola da parte di Papa Alessandro VI Borgia, Firenze riprese la forma di una repubblica oligarchica a tutti gli effetti
-
Grazie all'influenza di Giovanni de Medici, eletto papa nel 1512 (Leone X) i Medici ritornano a Firenze dove riprendono il controllo. La dinastia medicea controllerà Firenze fino al 1737.
-
-
-
I Lanzichenecchi dell'imperatore Carlo V saccheggiano Roma
-
Per un paio d'anni, grazie al gonfaloniere Francesco Carducci, a Firenze fu ripristinata la forma repubblicana