Gianfrancesco Gonzaga diventa marchese di Mantova, acquistando il tiotlo per 120.000 fiorini d'oro
Period: 1473 to 1476
Studiolo di Federico da Montefeltro (Palazzo Ducale di Urbino)
Period: 1479 to 1482
Studiolo di Guidobaldo da Montefeltro (Palazzo Ducale di Gubbio) -> nel 1939 è stato smantellato e spostato al Metropolitan Museum di NY
1490
Studiolo di Isabella d'Este nel Castello di San Giorgio (Mantova) -> poi, negli anni '20 del '500, viene trasferito nella "Corte Vecchia" del Palazzo Ducale
1490
Isabella d'Este (1474, Ferrara - 1539, Mantova) sposa Francesco II, marchese di Mantova
1505
Cortile del Belvedere di Bramante (Roma) -> per volere di papa Giulio II
1520
Lo studiolo di Isabella d'Este viene spostato nella Corte Vecchia di Palazzo Ducale (Mantova)
1530
Federico II (1500 - 1540), figlio di Francesci II e Isabella d'Este, diventa DUCA di Mantova
Period: 1534 to 1539
Galleria del Castello di Fontainebleau, dimora venatoria del re di Francia Francesco I -> decorazioni pittoriche + stucchi di artisti italiani (tra cui Rosso Fiorentino)
Period: 1538 to 1560
Appartamento della Mostra nella palazzina detta "Rustica" di Giulio Romano (Mantova) -> per volere del duca Federico II
1555
Battaglia di San Quintino -> le truppe di Carlo V, guidate da Emanuele Filiberto, vincono contro l'esercito francese di Francesco I di Valois
1557
Pace di Cateau - Cambrésis (post battaglia di San Quintino) -> pone fine alla lotta tra Valois e Asburgo, iniziata da Francesco I e Carlo V nel 1521
Period: 1560 to 1581
Galleria degli Uffizi di Giorgio Vasari, poi dal '74 subentra Bernardo Buontalenti (Firenze) -> per volere di Cosimo I de' Medici
Period: 1568 to 1571
Antiquarium di Simon Zwitzel e Jacopo Strada (Monaco di Baviera) -> per volere del duca Alberto V di Baviera. Verrà distrutto durante la seconda guerra mondiale e ricostruito basandosi sulle descrizioni.
Period: 1570 to 1572
Studiolo di Francesco I de' Medici (Palazzo Vecchio, Firenze)
1572
Galleria dei marmi o dei mesi (Mantova) -> per volere di Guglielmo Gonzaga, III duca di Mantova
1574
Francesco I de' Medici, figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, diventa granduca di Toscana
Period: 1580 to
Carlo Emanuele I, figlio di Emanuele Filiberto e Margherita di Valois, è duca di Savoia
Period: 1581 to
Tribuna degli Uffizi di Buonatalenti (Firenze) -> per volere di Francesco I de' Medici
Period: to
Galleria di Sabbioneta -> per volere di Vespasiano Gonzaga, pricipe di Sabbioneta
Galleria della Mostra (Mantova) -> per volere di Vincenzo I, IV duca di Mantova
Carlo Emanuele I trasforma la Grnde Galleria in una biblioteca - museo e ne promuove la decorazione (Torino)
Il cardinale Federico Borromeo inaugura la Biblioteca Ambrosiana (Milano) -> si tratta di una delle prime raccolte librarie aperte al pubblico
Period: to
Ferdinando Gonzaga è il VI duca di Mantova
Ristrutturazione dell'Appartamento del Paradiso (Mantova) -> per volere di Ferdinando Gonzaga
Pinacoteca Ambrosiana (Milano) -> Federico Borromeo dona la sua raccolta di dipinti, stampe, disegni e sculture
Accademia del disegno (Milano) -> sempre per volere di Federico Borromeo
Eleonora Gonzaga sposa l'imperatore asburgico Ferdinando II
Muore Vincenzo II senza eredi -> il ducato di Matova passa al ramo cadetto Gonzaga - Nevers -> scoppia la guerra di successione al ducato di Mantova (Francia e Gonzaga - Nevers VS Spagna, impero di Ferdinando II e Carlo Emanuele I di Savoia)
Period: to
Carlo I Gonzaga - Nevers è duca di Mantova
Period: to
Sacco dei lanzichenecchi (Mantova) -> totale dispersione delle collezioni gonzaghesche