-
L'Europa è attraversata da numerose pericolose tensioni tra gli Stati europei che favoriranno lo scoppio della I guerra mondiale.
-
L'Austria contrastra i progetti espansionistici dei nazionalisti serbi, Gavrilo Prinicip, uno studende serbo-bosniaco uccide l'arciduca Francesco Ferdinando (l'erede al trono austriaco) nell'attentato di Sarajevo.
Si accende così la miccia della Grande Guerra. -
Periodo della prima I guerra mondiale.
-
L'impero austro-ungarico dichiara guerra alla Serbia, rapidamente una catena di dichiarazioni di guerra enstende il conflitto in Europa e oltre.
A fianco di Germania e Austria si schierano Turchia e Bulgaria, il Giappone e la Romania a fianco della Triplice Intesa (Francia, Gran Bretagna e Russia). -
L'Italia inizialmete rimane fuori dal conflitto ma un anno dopo lo scoppio, decide di entrare a fianco della Triplice Intesa.
-
A Caporetto un' offensiva austro-tedesca sfonda le linee italiane, l'esercito arretra disordinatamente e con grandissime perdite, per l'Italia si tratta della sconfitta definitiva.
-
Scoppia la rivoluzione di febbraio, la secolare dinastia dei Romanov finisce. Il potere russo è diviso tra un governo provvisorio e i soviet. Pochi mesi dopo un altro movimento rivoluzionario scoppia in Russia: la rivoluzione bolscevica.
-
Gli USA entrano in guerra a fianco dell'Intesa e mettono sul campo una forza d'urto capace di cambiare il corso della guerra e di determinarne l'esito finale: la sconfitta degli imperi centrali.
-
I due imperi subiscono un collasso interno di natura economica, sociale, politica e militare. L'Austria e poco dopo la Germania chiedono l'armistizio. Gli imperatori di Austria e Germania abdicano e si proclama la repubblica austriaca e tedesca.
-
In Russia le Guardie bianche, sostenitori del vecchio regime scatenanao una guerra civile contro l'Armata rossa.
-
Durante la I guerra mondiale le esportazioni americane erano aumentate ora anche il mercato interno è in forte ripresa, c'è aria di spensieratezza negli USA in quella che viene chiamata età del jazz.
-
Vengono firmati diversi trattati:
-A Parigi la conferenza per la pace nella quale parteciparono solo gli Stati vincitori
-Nasce la Società delle Nazioni con lo scopo di evitare confliitti futuri
-Nel il Tattato di Versailles i vincitori impongono condizioni durissime per la Germania
-Nel Trattato di Saint-Germain vengono imposte condizioni dure all'Austria e con quello del Trianon all'Ungheria. -
Viene proclamata la nascita di un nuovo Stato, l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, con capitale Mosca.
-
La crescita dell'economia americana finisce bruscamente alla fine degli anni venti. Poco dopo inizia la Grande Depressione.
-
Negli Stati Uniti per riprendersi dalla Grande Depressione si crea un piano che prevede vari nuovi provvedimenti con la speranza che gli Stati Uniti si risollevino, fortunatamente il New Deal funziona.