-
viene eletto come tribuno della plebe e presenta la riforma agraria. Morì lo stesso anno
-
il popolo riusci a farlo eleggere e cominciò a far approvare la legge frumentaria. Lo stesso anno ottiene la rielezione per l'anno successivo
-
legge frumentaria
legge sulla provincia d'Asia
legge sulle colonie
legge giudiziaria
diritto di cittadinanza a tutta la popolazione italica -
muore facendosi uccidere da uno schiavo
-
era un Homo Novus, riforma dell'esercito
-
111-105
-
Teutoni sconfitti ad Acque Sestie (nord di Marsiglia Aix-en-Provence) Cimbri sconfitti ai Campi Raudi (tra l'Adige e il Po)
-
90-88 guerra sociale (socii=alleati). Gli alleati volveano anche diritti (diritto di cittadinanza)
-
tra Silla e Mario. Vince Silla e mario è costretto a rifiugiarsi in Africa
-
Silla vince contro Mitridate in Oriente mentre Mario dà il via a feroci persecuzioni contro i sostenitori di Silla a Roma
-
Silla ritornato da Oriente assume la carica di dittatore a tempo indeterminato, emana le tavole di proscrizione e le leggi Cornelie
-
Nel 79 si ritira a vita privata e muore nel 78
-
mandato per fermare i sosotenitori di Mario che si erano stabiliti nella penisola iberica. Nel 72 soggettò tutta la spagna.
-
gladiatori guidati da Spartaco si ribellano e provano a fuggire per ritornatre in patria.
-
il senato manda Pompeo e Marco Licinio Crasso a fermare i gladiatori, i quali vengono crocifissi lungo la via Appia
-
grazie al popolo riescono a farsi eleggere consoli (il senato non approvò questa scelta perchè non avevano iniziato il curus honorum) e distrussero quasi tutta l'opera di Silla
-
-
Mitridate si era impadronito della Bitinia,regione lasciata in erede al popolo romanbo dopo la morte del re Nicomede III. Pompeo lo sconfigge
-
Marco Tullio Cicerone sventò una congiura organizzata contro lo stato da Lucio Sergio Catilina e scrisse le Catilinarie. Catilina fuggì in Etruria, a Pistoia, e nel 62 venne ucciso
-
Dopo aver ristabilito il dominio su tutta l'Asia Minore, ritornò in Italia carico di tesori, potenza e gloria
-
Cesare
Crasso
Pompeo -
Ottenne la carica di proconsole e governò sulla Gallia. Fece allontanare da Roma tutti i capi del partito senatorio e i suoi avversari come Cicerone e Marco Porcio Catone Uticense
-
Cesare sconfigge a Bibratte gli Elvezi. Nel giro di due anni riuscì a impadronirsi di tutta la Gallia (dall'Aquitania al Belgio)
-
Vercingetoringe era capo degli Arverni. Cesare venne battuto a Gregovia ma poi riuscì a sconfiggere il nemico ad Alesia
-
Cesare varcò il Rubicone e marcia verso Roma, Pompeo si rifiugiò prima a Brindisi, poi in Grecia e venne sconfitto a Farsalo e infine venne ucciso da Tolomeo in Egitto
-
-
Cesare diventa dittatore a vita
-
In Numidia sconfisse un primo gruppo di pompeiani, il secondo gruppo lo sconfisse a Munda nel 45
-
15 marzo Cesare viene assalito e ucciso sotto la statua di Pompeo da Gaio Cassio Longino e Marco Giunio Bruto entrambi pompeiani ma che il dittatore aveva perdonato
-
tra Ottaviano,pronipote di Cesare, e Antonio, stretto collaboratore di Cesare. Vince Ottaviano a Modena e Antonio è costretto a fuggire in Gallia Narbonense
-
tra Antonio, Ottaviano e Lepido. Si tratta di una vera e propria magistratura
-
Antonio= province orientali
Ottaviano= province occidentali e Italia
Lepido= Africa -
Ottaviano sconfigge Antonio nelle acque di Azio vicino le coste greche
-
Antonio si suicidò insieme a Cleopatra e da quel momento inzia a governare solo Ottaviano: fu così che alla repubblica subentrò l'impero