-
-
Prima operazione di mantenimento della pace ad Haiti
-
Aristide e il suo partito Fanmi Lavals si dichiarano vittoriosi
-
Il nuovo Movimento di opposizione unita, composto da partiti politici, attori della società civile e del settore privato chiedevano le dimissioni del Presidente Aristide
-
La CARICOM offre la sua mediazione per la stipulazione di un piano di azione preliminare, che prevedeva la formazione di un nuovo governo, e un piano di attuazione
-
Scoppia un conflitto armato che colpisce varie città di Haiti e fa si che i ribelli dell'opposizione presero gran parte del Nord del Paese.
-
-
Attraverso questa risoluzione viene autorizzato l'ingresso delle truppe internazionale all'interno di Haiti e si esprime la disponibilità ad istituire una missione di stabilizzazione per facilitare il proseguimento di un processo politico pacifico e costituzionale.
-
Il primo ministro di allora, in accordo con il presidente ad interim, e dopo aver consultato il "Conseil des sales", formò un governo di transizione formato da 13 membri
-
Viene firmato il Pacte che definiva le misure da adottare durante il periodo di transizione che si sarebbe dovuto concludere nel 2005 con le elezioni di un nuovo presidente.
-
Prende avvio la Missione di stabilizzazione ad Haiti in seguito alla guerra civile che aveva colpito il Paese. I contingenti della Missione saranno presenti in tutti i territori del Paese
-
Grave terremoto che provoca la morte di oltre 200.000 mila persone, tra le quali anche 96 UN Peacekeepers
-
Nello stesso anno del terremoto Haiti fu colpita da una grave crisi di colera introdotta dai peacekeepers nepalesi provocando la morte di oltre 10.000 persone
-