-
I Mamertini, mercenari campani, si insediano a Messina
-
Messina viene assediata dal tiranno di Siracusa Gerone.
-
I Mamertini chiedono aiuto a Cartagine, i quali affrontano i Siracusiani. Tuttavia, i Mamertini devono ora sopportare la pressione di Cartagine, perciò chiedono aiuto a Roma. I Romani non solo liberano Messina dai Cartaginesi, ma decidono di occupare tutta la Sicilia. Inizia quindi la prima guerra Punica.
-
Vittoria dei Romani alle Isole Egadi, grazie al console Gaio Lutazio Catulo.
Resa di Cartagine. -
Nel mentre Cartagine era provata dal conflitto, Roma approfitta nel conquistare la Sardegna e la Corsica, guadagnandosi il controllo del Tirreno. Roma diventa quindi una grande potenza marittima ed è pronta per affrontare la popolazione temuta degli Illiri.
-
Cartagine si riprende conquistando la penisola iberica. Ciò fa allarmare il senato romano, il quale chiede di stipulare il trattato dell'Ebro. Questo trattato imponeva ai Cartaginesi un limite di espansione, ovvero fino al fiume Ebro
-
Galli Boi e Insubri varcano gli Appennini e invadono l'Etruria fino a Chiusi. Ma vengono fermati poco dopo a Telamone.
-
Annibale si insedia a Sagunto (popolazione con la quale i romani avevano un rapporto di amicizia). Difatti, i Romani lanciano una serie di ultimatum, ma i Cartaginesi radono al suolo la città, rompendo il trattato dell'Ebro. Di conseguenza, Roma dichiara guerra a Cartagine.
-
Sconfitta dei Romani, nonché capolavoro di Annibale
-
Filippo V si era alleato con Annibale. Pertanto, dopo la sua sconfitta, i Romani decidono di creare un esercito in cui sono presenti anche i vari nemici di Filippo (Lega etolica, Pergamo). Tuttavia, questa guerra non portò alcun innovazione.
-
Sconfitta definitiva di Annibale a Zama, dove Scipione usa la sua stessa tecnica
-
Filippo V avvia una politica di espansione in Asia Minore, attaccando Pergamo. Publio Sulpicio Galba convoca i comizi centuriati.
-
Tito Quinzio Flaminio sconfigge i Macedoni a Cinoscefale.
-
Antioco III, ricostruito il regno seleucidico, volle conquistare l'Asia Minore, minacciando Pergamo. Ospitava inoltre Annibale, di conseguenza i Romani dichiararono guerra.
-
I Romani vincono a Termopoli e, oltre alle condizioni di pace, pretendono la consegna di Annibale
-
Annibale, pur di non essere ucciso dai Romani, si suicida col veleno
-
Alla morte di Filippo V, sale al trono suo figlio Perseo, il quale conduce una politica estera cauta e moderata. Tuttavia, viene comunque accusato di organizzare la rivincita di nascosto. La battaglia si svolge a Pidna, vinta grazie al generale Lucio Emilio Paolo.
-
Marco Porcio Catone era convinto di dover radere al suolo Cartagine prima che fosse troppo tardi (ordine equestre). Resistenza di Cartagine nelle proprie mura per 3 anni fino alla resa con Cornelio Scipione Emiliano.