-
la differenza tra i due stati (quando divennero indipendenti) era che in slovenia ci furono solo vari giorni discontri con l'esercito, invece in croazia ci furono delle vere guerre
-
Nel 1992 in Bosnia-Herzegovina in un referendum per l’indipendenza produce una spaccatura nella repubblica più multietnica della regione balcanica. Le comunità musulmana e croata votano a favore dell’indipendenza, mentre i serbo-bosniaci sono contrari. Scoppia quindi la più cruenta guerra della dissoluzione jugoslava
-
nel 1995 finisce la guerra che vedrà a contrappost Croazia e Serbia
-
Intanto in Kosovo, provincia autonoma della Serbia fino al 1989, scoppia un conflitto tra i serbi e la minoranza albanese che vorrebbe recuperare l’autonomia. Nel 1999 la NATO avvia dei bombardamenti su Serbia, Montenegro e Kosovo. La guerra in Kosovo ha ripercussioni anche sulla vicina Macedonia, già indipendente dal 1992.
-
Nel 2006 anche Serbia e Montenegro si separano. Per ultimo, nel febbraio del 2008, il Kosovo si dichiara indipendente dalla Serbia.
15 anni di conflitti hanno duramente colpito la natura multietnica della regione., con un totale di circa 150.000 vittime.