-
Gli Achei conquistano Creta e ne assorbono la cultura. Durante l'VIII secolo si sviluppa la civiltà greca.
-
Secondo una leggenda romana, Cartagine fu fondata nell'814 a.C. da coloni fenici provenienti da Tiro, guidati da Elissa (la regina Didone).
-
Il mito della fondazione di Roma è narrato nel poema epico di Virgilio, l'Eneide, secondo cui la stirpe troiana è antenata della stirpe romana. l re di Roma secondo la leggenda sono sette, il primo è Romolo.
-
Roma diventa una repubblica aristocratica. Le magistrature principali sono: il dittatore, i consoli, i pretori, i questori, gli edili, i censori e i tribuni militari. Ivece le assemblee principali sono: il Senato, i comizi centuriati, i comizi tibuti e i concilii tributi.
-
La secessione dell'Aventino (chiamata anche secessio plebis o secessione della plebe) è una protesta della plebe romana che abbandona in massa la città per ottenere l'ugualianza dei diritti con i patrizi.
-
Dario decide di organizzare una spedizione militare, guidata dal generale Dati, per punire Atene e Eretria che avevano sostenuto la rivolta ionica. Con questa battaglia si conclude la prima guerra persiana, iniziata nel 492, con la vittoria degli ateniesi.
-
Durante la seconda guerra persiana l'imperatore persiano Serse subisce una durissima sconfitta a Salamina e decide di tornare in Persia.
-
L'età classica è caratterizzata da una vivacità economica, una pace internazionale e soprattutto uno sviluppo culturale. Finisce con la morte di Alessandro Magno.
-
Atene promuove la lega di Delo, un'alleanza politico-militare che riunisce circa 200 poleis dell'Attica, della Ionia, dell'Egeo e della Tracia.
-
Le XII Tavole sono un insieme di leggi scritte e rappresentano uno dei primi codici dei diritti e dei doveri scritti dei romani.
-
Inizia la Guerra del Peloponneso con la prima fase, detta archidamica (dal re Archidamo che aveva attaccato l'Attica), durante la quale Atene e Sparta si contendono la Grecia.
-
Pericle, capo del partito democratico, muore di peste.
-
La prima fase della Guerra del Peloponneso si conclude con la Pace di Nicia
-
A Egospotami, Lisandro sbaraglia la flotta ateniese e si dirige sulla città nemica. Gli ateniesi si arrendono. Con questa battaglia Sparta sottomette definitivamente Atene, dove gli spartani istaurano il Governo dei Trenta Tiranni (destinato a non durare molto).
-
In un momento di crisi per Atene, Socrate viene condattano a morte con l'accusa di corrompere la mente dei giovani e di convincerli a praticare l'ateismo.
-
Gli spartani si trovano a dover sostituire Atene alla guida del Peloponneso, con scarsi risultati. Nella pianura di Leutra si scatena lo scontro decisivo tra Tebe e Sparta, che viene sconfitta. Finisce l'egemonia spartana e comincia quella tebana, destinata a durare poco.
-
Filippo II diventa re del regno di Macedonia. Introduce importanti riforme economiche e militari. Riorganizza la fanteria sul modello dello schieramento a falange di Tebe introducendo un gruppo composto di fanti armati con le sarisse.
-
Filippo II viene ucciso in una congiura di corte. L'assassinio è Pausania, ma probabilmente a muovere la mano del sicario è Olimpiade, l'ex moglie di Filippo, per vendicarsi del nuovo matrimonio del re con la principessa Cleopatra e per non intralciare la salita al trono del figlio Alessandro.
-
Nella Prima Guerra Sannitica i romani si scontrano con i sanniti.La prima guerra sannitica si conclude con la vittoria dei Romani che affermano il proprio dominio sulla Campania, dove creano numerose colonie.
-
Atene e Tebe insieme ad altre poleis minori si scontrano con l'esercito macedone.
-
Presso il fiume Granico l'esercito persiano viene sconfitto, ma Dario III riesce a scappare.
-
Alessandro ottiene una vittoria di grande importanza sia strategica sia politica contro l'impero persiano. Ancora un volta Dario III sfugge ad Alessandro.
-
Alessandro giungie in Egitto dove viene accolto come liberatore e dove viene proclamato faraone. Qui fonda Alessandria d' Egitto.
-
Nella piana di Gaugamela avviene lo scontro finale e Dario III viene definitamente sconfitto anche se riesce comunque a fuggire.
-
Nella II Seconda Guerra Sannitica i romani combattono contro i sanniti. Si conclude con un trattato di pace, siglato a Roma. Teatro dello scontro sono la Campania ed il Sannio.
-
Alessandro Magno muore prematuramente e improvvisamente. Le cause sono incerte ma potrebbero essere l'eccesso del vino, la malaria o un avvelenamento. Inizia l'Età Ellenistica, ovvero il periodo che va dalla morte di Alessandro fino alla conquista romana dell'Egitto. Questo periodo è caratterizzato dalla diffusione della nuova civiltà nata dalla fusione della cultura greca e quelle orientali.
-
Alessandro muore senza lasciare eredi poichè il figlio avuto da Roxanne, Alessandro IV, nasce dopo la sua scomparsa e il suo fratellastro, Filippo Arrideo, figlio illeggittimo del re Filippo II, era malato d mente. I diadochi si dividono l'impero ma combatteranno nella guerra di Lamia per la supremazia.
-
Nella III Guerra Sannitica i romani combattono i sanniti a Roma.
-
Durante la prima Guerra Punica i romani combattono contro i cartaginesi pincipalmente in Sicilia.
-
Vittoria di Roma. Roma ottiene il dominio assoluto del Mediterraneo occidentale. La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) si combatte in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.
-
La III Guerra Punica è l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo.
-
Cartagine alla fine della III Guerra Punica viene rasa al suolo dai romani (Carthago delenda est, Catone il Censore).
-
Tiberio Gracco viene eletto tribuno della plebe. Promuove una legge agraria che prevede la restribuzione dei terreni pubblici, affidando non più di mille iugeri. Viene ucciso insieme a trecento dei suoi sostenitori.
-
Caio Gracco viene eletto tribuno della plebe. Promuove una legge agraria diffondendo grano a prezzo ridotto. Estende la cittadinanza romana a socii italici.