-
-
Primo modello di macchina da scrivere
-
-
Grazie ad una forte cultura interna
-
Primo computer italiano (investimenti in elettronica)
-
Problemi finanziari
-
Innovazione
-
Cause: gap rispetto ai competitors e accelerazione dello sviluppo dell'elettronica
-
Prosperità
-
-
-
Realizzazione primi personal computer
-
Rallentamento tassi di sviluppo dell'IT e volontà di collocarsi nel settore delle telecomunicazioni
-
De Benedetti, Passera, Caio e Piol, Fornasari
Inoltre, dichiarazioni poco entusiasmanti di Francesconi (direttore holding) -
Capitale diviso tra Olivetti (magg.) e altri soci (Bell Atlantic, Cellular Communications International, ecc.)
-
Nel 1995 si raggiunge la copertura del 40% del territorio nazionale
-
per presentare un'offerta alla gara per la concessione di radiotelefonia cellulare GSM.
Omnitel detiene il 70% di Omnitel Pronto Italia -
automazione dei giochi e pronostici, traffico, mobilità e parcheggi.
Tasso di crescita del 9-12% a metà degli anni '90. -
Liberalizzazione telefonia fissa 1998
-
-
Scorporo delle attività nel settore hardware e creazione due società: Olivetti Lexikon S.p.A. (prodotti ufficio) e Olivetti Personal Computers S.p.A.
Aumento di capitale pari a 2.257 miliardi.
Prezzo azioni: sotto le 500 lire nel '96, 800 lire per l'asset Omnitel. -
Due ASA e 5 sub-ASA:
- Information Technology (Olivetti PC, Lexicon, Sistemi e Servizi)
- Telecomunicazioni (Olivetti Telemedia, Omnitel)