-
nasce in questo periodo uno dei padri dell'arte italiana
-
Attorno al 1290 Giotto inizia a lavorare al fianco di Cimabue
-
Rappresenta il primo soggetto che Giotto ha affrontato in maniera rivoluzionaria, in contrasto con l'iconografia ormai canonizzata da Giunta Pisano del Christus patiens, inarcato sinuosamente a sinistra.
-
Tale affresco è il primo dell'intero ciclo a esser stato eseguito
-
Giotto ritrae san Francesco che si rivolge al papa e ai suoi cardinali guidato da ispirazione divina
-
Uno degli affreschi più completo nella realizzazione posto nel museo civico di Padova
-
Questa è una croce sagomata a tempera e oro su tavola di pioppo, conservata ai musei civici agli eremitani di Padova
-
Intervento da parte di Giotto nel lato destro inferiore della basilica di Assisi. Venne inoltre affrescata nel 1308 dal medesimo e alcuni suoi collaboratori
-
La Peruzzi fu decorata con Episodi della vita di san Giovanni Battista e san Giovanni Evangelista (1318) mentre la Bardi fu affrescata con Scene della vita di San Francesco: entrambe le cappelle furono imbiancate nel 1714 e gli affreschi riscoperti solo nell'Ottocento.
-
Il Polittico Stefaneschi è una tempera su tavola di Giotto e aiuti di bottega, realizzata nel 1320 circa; con ogni probabilità era destinato non all'altare maggiore dell'antica basilica di San Pietro in Vaticano, bensì all’altare dei canonici, ed oggi è conservato nella Pinacoteca Vaticana