-
G. Carducci nacque a Valdicastello, in provincia di Lucca da una famiglia borghese. Il padre era medico condotto di idee repubblicane e mazziniane.
-
E' stato un importante studioso di latino e greco. Ha svolto l'attività di critico letterario. Ha insegnato per cinquant'anni all'Università di Bologna. E' stato nominato senatore del Regno d'Italia e ha riucevuto il Premio Nobel per la letteratura.
-
Dopo aver trascorso gli anni della fanciullezza a Bolgheri e a Castagneto, nella Maremma toscana, fu costretto a trasferirsi a Firenze a causa della sospetta sovversiva attività patriottica del padre.
-
Fu ammesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa dove si laureò a ventuno anni.
-
-
Fu insegnante di retorica per due anni, poi fu sospeso per le sue idee repubblicane.
-
-
Sposò Elvira menicucci da cui ebbe cinque figli (due figli e tre figlie, Francesco morto qualche giorno dopo la nascita)
-
Ottenne la cattedra di Letteratura italiana all'Università di Bologna
-
Muore il figlio Dante a soli tre anni
-
Venne nominato senatore del Regno d'Italia
-
Ricevette il Premio Nobel della letteratura
-
Morì a Bologna