-
-
-
il parlamento con la petizione dei diritti rivendica i diritti sanciti nella Magna Charta. Volevano di nuovo la libertà personale e
-
la guerra civile si svolge dal 1642 al 1649 e insanguina tutto il paese. Carlo V con l'appoggio della chiesa si oppone al parlamento che ha l'appoggio della massa popolare perchè non vuole rinunciare al potere assoluto
-
dopo la morte di Luigi XIII prende il potere Giulio Mazarino fino al 1661 alla sua morte.
-
il parlamento riesce a sconfiggere carlo V e lo condanna a morte sotto la guida di Oliver Cromwell. Viene proclamata la repubblica che però non risolve tutti i problemi essendo il parlamento diviso in troppe fazioni.
-
per preservare l'anarchia contro le tendenze radicali che volevano il suffragio universale e l'abolizione della proprietà privata, si pensò di affidare il potere ad un lord protettore cioè cromwell. Questo portò al ritorno della monarchia
-
-
dal 1667 al 1668. rivendicazione dei paesi bassi
-
dal 1672 al 1678
-
luigi XIV la fa approvare all'assemblea del clero francese. il documento afferma l'autonomia della chiesa francese da roma e la dipendenza del clero dal sovrano (gallicanesimo)
-
tregua dopo guerra d'olanda e guerra di devoluzione
-
-
chiusura scuole protestanti, obbligo al battesimo, conversione al cattolicesimo e distruzione luoghi di culto protestanti
-
questa rivolluzione cacciò giacomo II dall'inghilterra e al suo posto entrò guglielmo d'orange.
viene chiamata gloriosa perchè per la prima volta il parlamento è riuscito a realizzare un colpo di stato senza violenza -
diritti dei cittadini e del parlamento. con questi diritti si afferma la monarchia costituzionale
-
fine delle persecuzioni religiose
-
indipendenza dai giudici e impedisce una successione cattolica al trono inglese
-