-
-
Studi presso Ferrara per i primi due anni, poi Ferrara e poi Firenze.
-
Francesco si sposa con Maria Salviati
-
Ambito della grande diplomazia internazionale
-
-
-
Analisi lucida e nitida delle condizioni sociali e politiche della penisola iberica.
-
Quando al sogllio pontificio sale Giovanni de' Medici, con il nome di Leone X
-
-
-
-
Si trova a Parma a fronteggiare l'assedio dei francesi
-
Inviato da Clemente VII (Giulio de' Medici) conferma le proprie doti diplomatiche e mostra uno spiccato senso di giustizia sociale.
-
Alleanza fra gli Stati italiani e la Francia, ma la Lega fu ben presto sconfitta e nel 1527 le truppe imperiali saccheggiavano Roma, mentre a Firenze veniva instaurata la terza e ultima Repubblica.
-
Guardato con sospetto per i trascorsi medicei preferì rifugiarsi nella sua villa di Finocchieto, nei dintorni di Firenze.
-
Oratio accusatoria, Defensoria, Consolatoria e le Considerazioni intorno ai "Discorsi" del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio.
-
-
-
Il successore di questi Cosimo I non gli riconfermò la fiducia.
-
Riordinò i Discorsi Politici e attese alla stesura della Storia d'Italia.
-