-
a Firenze
-
studia diritto civile e si laurea
-
con Maria Salviati, fu un matrimonio con scopi politici in quanto la famiglia di lei era molto rinomata a Firenze e lui aspirava ad una carriera politica
-
ambasciatore di Firenze presso il re di Spagna
-
eletto governatore di Modena dai Medici (ritornati a Firenze nel 1512)
-
-
alleato di Carlo V contro i Francesi
-
-
-
medici cacciati=ritorno della Repubblica = Guicciardini allontanato dalla vita politica
-
in quanto veniva guardato con sospetto dai nuovi governanti essendo stato alleato dei Medici.
Durante questo periodo si dediche alle sue opere. -
venne scelto come consigliere del granduca Alessandro
-
si ritira nella villa di Arcetri e si dedica all'attività letteraria
-