-
A Firenze.
Qui seguì le lezioni di diritto di Francesco Pepi -
-
Esercita l'incarico di istituzioni di diritto civile.
-
La moglie apparteneva ad una famiglia che godeva di un grande prestigio a Firenze. Per questo iniziò subito una carriera pubblica brillante.
-
Entra nell'ambito della grande diplomazia internazionale, uscendo dall'ambiente fiorentino.
-
-
Erano tornati i Medici
-
Analisi della condizione sociale e politica della penisola iberica.
-
-
-
L'esercito era alleato di Carlo V contro i Francesi. Guicciardini agisce in prima persona in ambito politico accumulando esperienze che gli serviranno per la composizione dei "Ricordi" e della "Storia d'Italia".
-
Esperienza che porta alla "Relazione della difesa di Parma".
-
Conferma le proprie doti diplomatiche, mostra uno spiccato senso di giustizia sociale.
-
Per contrastare il potere di Carlo V
-
-
Compose due orazioni e una lettera. Espone le accuse che potevano essere mosse al suo operato. Scrive le considerazioni ai Discorsi di Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio.
-
-
-
Riordina i "Ricordi politici e civili", raccolse i "Discorsi politici", scrisse "Storia d'Italia".
-
-
Diedero un contributo decisivo alla conoscenza della sua personalità.