-
-
-
-
-
-
-
I Medici governano Firenze e arricchiscono la città di opere artistiche e letterarie divenendo tra i più generosi mecenati in Italia; al termine di questo periodo inizierà un periodo di crisi per l'Italia.
-
-
-
-
-
i Fiorentini accusarono Piero di avere ceduto alle imposizioni del re francese Carlo VIII
-
il titolo di gonfaloniere gli fu conferito a vita nel 1502; fu per la città un periodo di rinnovato splendore artistico
-
-
i Fiorentini, in seguito alla crisi tra papa Clemente VII (figlio naturale di Giuliano ucciso nella congiura dei Pazzi) e l'imperatore Carlo V che portò al sacco di Roma del 1527, decisero di liberarsi nuovamente dei Medici. Durò solo due anni nel 1530 fu ripristinata la signoria dei Medici con Alessandro de' medici
-
era detto il moro e, per quanto riconosciuto come figlio illegittimo di Lorenzo de' Medici, il nipote del Magnifico, si ipotizzava che fosse il figlio naturale di Clemente VII