Firenze: comune, repubblica e signoria (1115-1532)

  • erezione del Comune
    1115

    erezione del Comune

  • 1287

    Brunetto Latini priore

  • 1293

    ordinamenti di giustizia di Giano Della Bella

  • Dante Alighieri è uno dei sette priori
    1300

    Dante Alighieri è uno dei sette priori

  • 1375

    Coluccio Salutati cancelliere della Repubblica

  • Cosimo de Medici dà inizio ad una monarchia "de facto"
    1434

    Cosimo de Medici dà inizio ad una monarchia "de facto"

  • Period: 1434 to 1494

    signoria "de facto" dei Medici

    I Medici governano Firenze e arricchiscono la città di opere artistiche e letterarie divenendo tra i più generosi mecenati in Italia; al termine di questo periodo inizierà un periodo di crisi per l'Italia.
  • Poggio Bracciolini cancelliere della Repubblica
    1453

    Poggio Bracciolini cancelliere della Repubblica

  • Lorenzo de' Medici è signore di Firenze
    1469

    Lorenzo de' Medici è signore di Firenze

  • Apr 26, 1478

    congiura dei Pazzi: muore Giuliano de' Medici

  • 1492

    morte di Lorenzo de' Medici

  • 1494

    Piero de' Medici viene cacciato dalla città; inizia la repubblica di Savonarola

    i Fiorentini accusarono Piero di avere ceduto alle imposizioni del re francese Carlo VIII
  • Period: 1498 to 1512

    Repubblica di Piero Soderini gonfaloniere

    il titolo di gonfaloniere gli fu conferito a vita nel 1502; fu per la città un periodo di rinnovato splendore artistico
  • Savonarola è impiccato e bruciato
    May 23, 1498

    Savonarola è impiccato e bruciato

  • Period: May 16, 1527 to 1530

    terzo governo repubblicano a Firenze

    i Fiorentini, in seguito alla crisi tra papa Clemente VII (figlio naturale di Giuliano ucciso nella congiura dei Pazzi) e l'imperatore Carlo V che portò al sacco di Roma del 1527, decisero di liberarsi nuovamente dei Medici. Durò solo due anni nel 1530 fu ripristinata la signoria dei Medici con Alessandro de' medici
  • Alessandro è duca di Firenze
    1532

    Alessandro è duca di Firenze

    era detto il moro e, per quanto riconosciuto come figlio illegittimo di Lorenzo de' Medici, il nipote del Magnifico, si ipotizzava che fosse il figlio naturale di Clemente VII