-
"Passaggio da un sistema agricolo-artigianale-commerciale in un sistema industriale moderno con l'uso di macchine meccaniche e l'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate, innovazione tecnologica, crescita e sviluppo economico." - 1760 - 1830
-
"L’unico dovere sociale dell’impresa in un mercato aperto e competitivo è quello di ottenere i più elevati profitti così da produrre ricchezza e lavoro per tutti in modo più efficiente possibile”.
New York Times -
“Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.”
Rapporto Brundtland - Our Common Future (The World Commision on Environment and Development) -
“Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici, ma anche andare al di là investendo di più nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate”.
-
Nel 2011 a Göteborg (Svezia) venne adottata la Strategia dell’Unione europea per lo sviluppo sostenibile, ovvero del piano a lungo termine per il coordinamento delle politiche ai fini di uno sviluppo sostenibile a livello economico, sociale e ambientale, vengono fornite misure concrete che interessano tutte le dimensioni dello sviluppo.
-
In aggiunta a queste tre responsabilità viene inserita nel 2015 anche la responsabilità istituzionale concludendo così il lungo processo sullo sviluppo sostenibile dell’ONU che portò alla nascita dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
-
"La chiave per un'U.R. sostenibile e climaticamente neutrale".