-
Su tutto il territorio sorgono le “repubbliche sorelle”, grazie all’ appoggio dei giacobini guidati da ideali rivoluzionari, che rappresentano delle piccole entità statali dipendenti dalla Francia.
-
Napoleone ottiene il Belgio e la Lombardia ma cede all'Austria il Veneto, l’Istria e la Dalmazia.
-
Composta da Inghilterra, Turchia, Russia, Austria colpisce le truppe francesi in Italia obbligandole ad abbandonare il territorio.
-
-
-
In Francia la forte crisi finanziaria e l'aumento dei consensi per giacobini e robespierrani porta il Direttorio a chiedere l'intervento dell'esercito. Napoleone riesce a sfruttare la situazione poichè viene nominato capo ufficiale dell'esercito.
-
Rappresenta la seconda campagna d'Italia durante la quale gli austriaci vengono sconfitti e costretti a lasciare la Lombardia.
-
Applicato in tutti i paesi che facevano parte dell'impero francese, afferma le maggiori conquiste della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, quali la libertà individuale, religiosa e l'uguaglianza politica.
-
Introduce una politica bifronte basata su iniziative sia liberali (concordato con la Chiesa cattolica, approvazione del Codice civile, Istituzione della Banca di Francia, Riforma scolastica) che repressive (rigido centralismo, riorganizzazione della polizia, limitazione del numero di giornali, censura).
-
Viene affidato al viceré Eugenio di Beauharnais.
-
Napoleone sconfigge l'esercito austro-russo ottenendo il Veneto e il regno di Napoli.
-
-
-
Viene affidata al fratello Giuseppe Bonaparte.
-
-
-
L'esercito napoleonico viene sconfitto, anche a causa del freddo, della mancanza di viveri e della stanchezza.
-
-
-
Napoleone viene definitivamente sconfitto dalla settima coalizione e viene esiliato.
-