-
La Corona inglese passa a Giacomo I, già re di Scozia.
-
Il Regno di Giacomo I è autoritario e non trova l'appoggio del Parlamento
-
Congiura organizzata da alcuni cattolici ai danni del governo
-
Data la persecuzione dei predicatori puritani, che aspiravano a una Chiesa antigerarchica e indipendente dal potere monarchico, alcuni di essi si trasferiscono nei territori dell'America del Nord.
-
Carlo I succede a Giacomo I
-
Il Parlamento impone a Carlo I di sottoscrivere una Petizione di diritto, che limita i margini di discrezionalità nell'esercizio del potere e ribadisce l'illegalità de delle tasse imposte senza il consenso parlamentare.
-
Carlo I scioglie il parlamento.
-
Gli scozzesi si ribellano e sottoscrivono il "National Covenant", atto con il quale s'impegnano a non obbedire al sovrano, che deve convocare il parlamento per aumentare le tasse.
-
A distanza di 9 anni dall'ultima convocazione, Carlo I riunisce il parlamento, ma data l'opposizione alla richiesta del re di aumentare le tasse per far fronte alla ribellione scozzese, viene sciolto. In seguito il re accontenta gli Scozzesi.
-
Sostenuti dall'appoggio popolare, i membri della Camera dei Comuni si impongono su quelli della Camera dei Lord e ottengono:
- l'estromissione dei vescovi dalla Camera dei Lord;
- condanna a morte dei principali collaboratori del sovrano (anche l'arcivescovo di Canterbury);
- l'abolizione delle restrizioni alla libertà di stampa;
- la rinuncia del re al diritto di sciogliere il Parlamento ("Triennal Act": il parlamento DEVE essere convocato almeno una volta ogni tre anni). -
Il Parlamento pretende il controllo dell'esercito. Il re tenta di arrestare i parlamentari ma fallisce.
-
Scontri tra l'esercito dei cavalieri, fedele al re, e quello parlamentare delle teste rotonde, guidato da Cromwell. In quest'ultimo, noto anche come "New Model Army" era molto forte l'influenza delle sette religiose promotrici del libero culto e della vita di comunità; e vigevano princìpi opposti a quelli degli eserciti tradizionali, ad esempio gli ufficiali erano scelti in base alle capacità dimostrate e non per il ruolo nella società.
Si distinguevano 2 gruppi: i livellatori, e gli zappatori -
Nuovo assetto antigerarchico per la Chiesa d'Inghilterra: data la forte presenza di puritani nella Camera dei Comuni, viene abolito l'episcopato, l'istituto che più di ogni altro pareva accomunare la Chiesa anglicana a quella cattolica.
-
L'esercito del re viene sconfitto da quello parlamentare guidato da Oliver Cromwell. In seguito il re fugge in Scozia, dove viene catturato.
Dal Parlamento vengono allontanati gli elementi più moderati. -
Dopo il processo e la condanna, Carlo I viene decapitato. Per la prima volta un organo che si autoproclama interprete della volontà del popolo, condanna a morte un monarca.
-
Viene proclamata la Repubblica unita di Inghilterra, Scozia e Irlanda
-
Cromwell si attiva per sedare la rivolta della Scozia e invade l'Irlanda, dove dal 1641 era stato mobilitato un esercito contro l'Inghilterra da Phelim O'Neill. La metà degli Irlandesi fu massacrata o costretta a fuggire. Da qui nacque un odio profondo per gli inglesi che durerà fino ai giorni nostri.
-
Ordinanza che impone alle colonie americane di commerciare solo con la madrepatria, e accorda l'accesso ai porti inglesi di sole navi britanniche o a quelle di diretta provenienza delle merci importate. Tutto questo con lo scopo di sabotare il commercio olandese.
-
Nel '53 Cromwell arresta i capi dei livellatori e di altri gruppi rivoluzionari; scioglie il Parlamento, impone limiti alla libertà di stampa e di culto, si proclama Lord protettore del Commonwealth e attua una politica volta a spegnere ogni estremismo.
Appoggia gli interessi della borghesia proprietaria e mercantile, tutelandola in una guerra mercantile contro Olanda e Spagna. -
Alla morte di Cromwell, la carica passa al figlio, ma il tentativo fallisce.
-
Carlo II Stuart, figlio di Carlo I, viene richiamato in patria e diventa re. Rispetta i valori ottenuti con la rivoluzione, tuttavia, convoca sporadicamente il Parlamento e conduce una politica religiosa filocattolica.
-
Legge che conferma la tutela dei diritti individuali: il cittadino tratto in arresto ha il diritto di conoscere il motivo del provvedimento, di essere condotto immediatamente davanti al giudice e di essere rimesso provvisoriamente in libertà provvisoria previo pagamento di una cauzione.
-
Giacomo II succede a Carlo II, fervente cattolico, minaccia di imitare il governo autoritario dei suoi predecessori.
-
Di fronte alla minaccia di un altro sovrano autoritario, il Parlamento reagisce facendosi riconoscere la funzione legislativa.
Dopo aver costretto Giacomo II a scappare in Francia lo statolder olandese Guglielmo III d'Orange, protestante, che era genero di Giacomo II. La rivoluzione venne definita "Gloriosa" poiché non vi furono spargimenti di sangue e confermo il Parlamento come arbitro della vita politica del paese. -
All'atto di salire al trono, Guglielmo III giura di rispettare il dettato del Bill of Rights, documento che sancisce alcuni diritti fondamentali:
- libertà dell'individuo di fronte alla legge;
- libertà di stampa e di espressione;
- libertà di culto;
- ribadisce le funzioni e prerogativa parlamentari, quali approvazione delle imposte ed esercizio del potere legislativo.