-
Il termine "sostenibilità" inizia a guadagnare attenzione, soprattutto nel contesto delle
risorse naturali limitate e dei danni ambientali derivanti dalla crescita economica illimitata. -
Il rapporto "Limits to Growth" del Club di Roma esplora i limiti delle risorse naturali e le implicazioni di una crescita economica continua senza considerare l’ambiente.
-
Walter R. Stahel e Genevieve Reday-Mulvey pubblicano un rapporto in Europa sull'idea di un’economia "a ciclo chiuso" dove i prodotti sono riutilizzati, rinnovati e riparati piuttosto che finire come rifiuti.
-
Il Rapporto Brundtland dell'ONU coniò la definizione di "sviluppo sostenibile", che inizia ad influenzare politiche economiche e ambientali.
-
Michael Braungart e William McDonough propongono il concetto "Cradle to Cradle" (dalla culla alla culla), un approccio che mira a progettare prodotti senza fine vita, in modo che possano essere riutilizzati indefinitamente.
-
Il termine "economia circolare" inizia ad essere utilizzato da alcuni studiosi e ricercatori, ma non è ancora diffuso in maniera ampia.
-
La Commissione Europea lancia il programma "EU Resource Efficiency" con l’obiettivo di promuovere l’uso efficiente delle risorse e ridurre i rifiuti, ponendo le basi per politiche più circoscritte sull'economia circolare.
-
La Commissione Europea adotta il "Circular Economy Package", un pacchetto di misure per promuovere l'economia circolare, che include obiettivi di riciclo e riduzione dei rifiuti.
-
Viene introdotta l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite con i 17 Obiettivi di Sostenibilità (SDGs), che includono azioni specifiche che supportano la transizione verso un’economia circolare.
-
Il documento "Towards a Circular Economy: A Zero Waste Programme for Europe" diventa una pietra miliare nella definizione di strategie a livello continentale.
-
La Commissione Europea presenta il nuovo "Circular Economy Action Plan", che è parte integrante del Green Deal europeo. L’azione si concentra sul design dei prodotti, la sostenibilità nelle catene di approvvigionamento e l’estensione della vita utile dei prodotti.
-
L'economia circolare continua a evolversi con il crescente impegno di governi, aziende e cittadini
verso la riduzione dei rifiuti, la gestione intelligente delle risorse e il design sostenibile dei prodotti,
con un focus sempre più forte sulle tecnologie emergenti per monitorare e ottimizzare il ciclo di vita dei materiali.