-
etera e/o filosofa. Compagna di Pericle. Menzionata da Plutarco, Platone, Aristofane, Senofonte.
-
Figlia di Quinto Ortensio Ortalo. Denuncia davanti ai triumviri l'ingiustizia del pagamento delle tasse da parte delle donne, vista la loro esclusione dalla vita pubblica.
-
Sottomissione della donna all'uomo (A Timoteo 2, 11-15).
"La donna impari in silenzio, in piena sottomissione. Non permetto alla donna di insegnare né di dominare sull’uomo; rimanga piuttosto in atteggiamento tranquillo". Tuttavia viene riconosciuto il ruolo della madre come educatrice (vedi immagine) -
Luoghi di istruzione aperti anche all'esterno
-
Trotula de Ruggiero. In questi casi spesso si metteva in dubbio l'identità femminile. Tema del sapere femminile interpretato come sottosapere. Dicotomia tra civiltà urbana e rurale.
-
Il genere non costituiva una discriminante. Era il rango a cui si apparteneva a dettare le buone maniere.
-
Sia nella confessione cattolica sia nei credo protestanti dominava un modello femminile legato al contesto domestico e alla maternità. Tuttavia, nel contesto cattolico la cultura femminile rimase appannaggio del mondo aristocratico o alto borghese e confinata nei monasteri. Nel mondo protestante la lettura dei testi sacri in volgare, portò a un'alfabetizzazione trasversale rispetto ai ceti sociali.
-
Prima donna laureata dopo gli studi di filosofia a Padova
-
Tra Cinque e Settecento fioriscono accademie teatrali, letterarie e scientifiche poi. L'accademia di Arcadia fu la prima ad accogliere numerose donne dedite alla composizione di rime (bersaglio di numerose critiche).Si faccia riferimento alla querelle des femmes.
-
Nel Settecento nascono progetti di istruzione rivolti ad entrambi i sessi ma le politiche dei governi non sono ancora costanti nel perseguire l'obiettivo.
-
Fondato da Elisabetta Caminer Turra (1751-1796) e dal padre Domenico a Venezia. Nel Settecento molte donne si dedicano alla scrittura per la stampa periodica.
-
Ordina la scuola pubblica nel Regno di Sardegna. Poi estesa a tutta l'Italia. Istituite scuole triennali per l'insegnamento nella scuola elementare. Questo settore fu una delle principali opportunità di impiego femminile.
-
Sancito dal ministro Bonghi ma le donne non erano ammesse agli studi liceali. Lo saranno nel 1883.
-
Accesso alle professioni
-
Ribadisce il pregiudizio dell'inferiorità intellettuale della donna. Nel 1929 le allieve vengono allontanate dalla Normale di Pisa e fino al 1944 alle donne viene vietato l'insegnamento della filosofia e della storia. Ostacoli furono incontrati nell'insegnamento universitario e nell'esercizio delle professioni liberali.
Riproposto il modello di donna "angelo del focolare" -
Conta 21 donne
-
Incrementa le classi miste
-
Nel trentennio successivo al 1968 il numero di ragazze iscritte alle scuole secondarie e all'università è quintuplicato.
-
Il 9 ottobre del 2012 era stata ferita da un colpo di pistola mentre si recava a scuola, in Pakistan. Malala è simbolo dell'impegno per l'affermazione dei diritti civili e per il diritto all'istruzione delle donne.
-
Al 31 dicembre 2016le donne con incarico di docenza ordinaria sono solo il 22% del totale