-
è una fra le più antiche raccolte di leggi scritte che ci sia pervenuta. Venne stilato durante il regno del re babilonese Hammurabi. Faceva un largo uso della legge del taglione, ma è importante perché le leggi scritte sono garanzia di equità e di buon governo.
-
Il re d'Inghilterra John Lackland (Giovanni Senzaterra) fu costretto dai baroni del regno a concedere, firmandola, la Magna Charta Libertatum (Carta delle libertà). Essa rappresenta il primo documento fondamentale per la concessione di diritti ai cittadini perché impone al re il rispetto di alcune procedure, limitando la sua volontà sovrana per legge. Conserva tuttora lo status di Carta fondamentale della monarchia britannica.
-
Nel diritto inglese ogni suddito poteva essere soggetto a una pluralità di giurisdizioni locali e signoriali, le quali tutte potevano disporre fisicamente del soggetto, imprigionandolo e spesso torturandolo senza accuse concrete (che si volevano ottenere con la tortura). Con l'emissione del Habeas Corpus una corte reale poteva ordinare a qualsiasi altra giurisdizione la consegna del prigioniero garantendolo dall'arbitrio signorile.
-
prevedeva:
-La libertà di parola e discussione in Parlamento.
- Il divieto del re di abolire leggi o imporre tributi senza il consenso del Parlamento.
- Libere elezioni per il Parlamento.
- Il divieto del re di mantenere un esercito fisso in tempo di pace senza il consenso del Parlamento.
- Che il re non potesse perseguitare i suoi sudditi per motivi religiosi. -
Le tredici colonie britanniche della costa atlantica nordamericana dichiararono la propria indipendenza dall'Impero britannico, esponendovi le motivazioni che le avevano indotte a questo atto; con questo trattato nacquero quindi ufficialmente gli Stati Uniti d'America.
Afferma "che tutti gli uomini sono creati uguali tra loro, che essi sono dotati dal loro creatore di alcuni inalienabili diritti tra cui la vita, la libertà e la ricerca della felicità". -
un testo giuridico elaborato nel corso della rivoluzione francese, contenente una solenne elencazione di diritti fondamentali dell'individuo e del cittadino. Si basa sulla Dichiarazione d'indipendenza americana, ha ispirato numerose carte costituzionali e il suo contenuto ha rappresentato uno dei più alti riconoscimenti della libertà e dignità umana.
-