-
Con l'invenzione della macchina a vapore di Watt si da inizio alla prima rivoluzione industriale.
-
La prima esposizione universale ospitata al Crystal Palace, il primo edificio di architettura moderna.
-
Dagli studi sull'elettricità nascono ad esempio il telefono, il fonografo, il telegrafo senza fili, la radio, il cinematografo. L'invenzione del motore a combustione interna, applicato prima alle automobili e poi all'aeroplano, apre altri nuovi orizzonti.
-
Movimento fondato da William Morris (allievo di John Ruskin), Arts and Crafts rivaluta il lavoro manuale.
-
L'Art Nouveau, in Italia come Stile LIberty, si diffonde in Europa.
-
Morris fonda questa società per diffondere le nuove idee vendendo i prodotti creati dagli artisti-artigiani associati.
-
Nascita dell'associazione tedesca degli artigiani.
-
La Triplice Alleanza e la Triplice Intesa si dichiarano guerra. Essa finirà con la vittoria dell'Intesa.
-
Walter Gropius crea il Bauhaus, scuola d'architettura che viene considerata il modelle delle altre scuole di design.
-
Il Bauhaus lascia la sede di Weimar per via di alcuni problemi con il nuovo governo di destra.
-
Il Bauhaus si trasferisce a Dessau in un nuovo edificio progettato da Gropius.
-
Gropius abbandona il ruolo di preside del Bauhaus per dei dissidi con il corpo insegnanti. Gli succede Hannes Meyer.
-
-
Prodotto di disegno industriale italiano famoso in tutto il mondo. La caffettiera è presente nella collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano e del MoMA di New York.
-
Hitler invade la Polonia; si diffondono il nazismo e il fascismo. La guerra finisce con la vittoria degli Alleati.
-
Uno dei prodotti di disegno industriale più famosi al mondo e simbolo del design italiano. La Vespa della Piaggio, brevettata il 23 aprile del 1946, su progetto dell'ingegnere aeronautico Corradino D'Ascanio. è stata esposta nei musei di design, arte moderna, scienza tecnica e trasporti di tutto il mondo. Fa parte della collezione permanente della Triennale Design Museum di Milano e del MoMa di New York.
-
Prende il nome dal fiume Lambro e dalla zona di Milano in cui sorgevano gli stabilimenti di produzione. L’ispirazione per la riconversione post bellica della fabbrica, che in precedenza produceva tubi in acciaio, giunse osservando i motorscooter militari americani giunti in Italia durante la guerra. Innocenti comprendendo le nuove necessità di motorizzazione utili alla popolazione nell'immediato dopoguerra, decise di dedicarsi alla produzione del rivoluzionario scooter.
-
Il programma seguì inizialmente il modello del Bauhaus, prefiggendosi lo scopo di realizzare un equilibrio tra le esigenze concrete degli utenti e le componenti estetiche e psicologiche.
-
Progettata da Dante Giacosa, “la Cinquecento”
incarna molti dei tratti tipici del design italiano degli
anni '50. È presente nella collezione del MoMA di
New York. -
-
è una macchina per scrivere della Olivetti nata nel 1968 dal
progetto di Ettore Sottsass e Perry A. King. Il modello venne
messo in produzione l'anno successivo, nel 1969. Nel 1970
Sottsass vinse il Premio Compasso d'oro. -
è stato il primo Mac della storia. Un Apple Computer in legno, prodotto in 200 copie, che stupiva per la sua tecnologia, ma non certo per il suo design. Fu progettato da Steve Jobs e Steve Wozniak e presentato l'11 Aprile 1976 all'Homebrew Computer Club di Palo Alto, California, USA.