-
Appartenente alla famiglia Alighieri, di piccola nobiltà, cresce in un contesto politicamente turbolento. -
Dante incontra Beatrice Portinari, che ispirerà molte delle sue opere. Questo incontro segna profondamente la sua vita e la sua poetica. Beatrice diventa simbolo di amore e guida spirituale. -
Dante partecipa alla battaglia come cavaliere al fianco dei Guelfi. L’esperienza sul campo di battaglia influisce sul suo pensiero politico e sulla sua visione della giustizia. -
Dante si unisce alla vita politica di Firenze. Sostenitore dei Guelfi bianchi, entra nel Consiglio dei Cento, ma le divisioni interne tra Guelfi lo coinvolgono in una lotta politica complessa. -
Dante viene condannato all’esilio per accuse politiche. Accusato di corruzione e abuso di potere, non tornerà mai più nella sua città natale. Questo evento segna profondamente la sua vita e la sua opera. -
Dante inizia a lavorare sul trattato dedicato alla lingua volgare. Propone l’idea di una lingua italiana unificata, anticipando temi di unità linguistica. -
Dante lavora al suo capolavoro, il poema epico in tre cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso). L’opera esplora temi di fede, morale, e redenzione, ed è considerata uno dei pilastri della letteratura mondiale. -
Firenze offre a Dante la possibilità di tornare, ma a condizioni umilianti. Dante rifiuta l’offerta, mantenendo il suo orgoglio e la sua dignità. -
Dante muore in esilio a Ravenna. Viene sepolto nella città, che diventa luogo di memoria per il poeta.