-
Nel 1848, il Re di Sardegna Carlo Alberto, aveva concesso ai suoi sudditi una Costituzione che fu detta Statuto Albertino.
-
Lo Statuto Albertino diventa la Legge fondamentale dello Stato
-
Lo Statuto Albertino rimase in vigore, ma vi furono apportate modifiche tali da snaturarlo completamente e da rendere l'Italia uno Stato totalitario con la presenza del solo partito fascista sulla scena politica.
-
Il 2 giugno del 1946 fu indetto un referendum che portò il popolo a scegliere tra monarchia e repubblica e ad eleggere l'Assemblea Costituente.
-
Fu definitivamente approvato il testo della Costituzione italiana che venne promulgata, dal Presidente provvisorio della Repubblica italiana Enrico De Nicola,
-
La Costituzione entrò in vigore