Dal Rococò al Realismo

  • Rococò

    Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppato in Francia nella prima metà del ‘700. E’ la degenerazione del Barocco, che diventa un arte fine a se stessa, nella quale prevalgono due elementi principali:
    - sfarzo
    - decorazione
  • Basilica di Superga

    Basilica di Superga
    (Filippo Juvarra)
    Il complesso barocco, è stato inaugurato nel 1731. Esso è alto 75 metri, lungo 51 e si trova a 672 metri sul livello del mare.
    Il suo interno è arricchito da sei cappelle e da quattro altari, oltre l’Altare Maggiore.
    Tratti fondamentali:
    - cupola di gusto michelangiolesco;
    -pronao a pianta quadrata
    -campanili gemelli
  • Palazzina di caccia di Stupinigi

    Palazzina di caccia di Stupinigi
    (Filippo Juvarra)
    Essa fu fatta costruire dai Savoia fuori dalla città.
    C'è un cortile ottagonale su cui si affacciano gli edifici di servizio.
    Le facciate sono occupate da ampie finestre regolari.
    Dal salone centrale, coperto da una cupola, partono i quattro bracci che si collegano ai corpi di servizio.
    La palazzina suscita un effetto scenografico e sembra armonizzarsi bene con l'ambiente circostante.
  • Neoclassicismo

    Corrente artistica che si riavvicina al mondo dell'arte classica e a quel senso di armonia ed equilibrio tipico degli antichi.
    Si possono distinguere:
    -bello estetico
    - bello etico
    Scultura: fredda immobilità, forme semplici, rigore e perfezione formale, soggetti mitologici.
    Pittura: domina la perfezione formale e bellezza ideale.
  • Reggia di Caserta

    Reggia di Caserta
    (Luigi Vanvitelli)
    Essa fu realizzata con ispirazione alla Reggia di Versailles, ma Vanvitelli creò un'opera unica, sintesi di tre secoli di architettura.
    Il palazzo sembra assomigliare ad un enorme parallelepipedo con pianta rettangolare.
    Sono presenti 4 grandi cortili rettangolari.
    Il grande atrio ottagonale ricorda il gusto teatrale del tardo Barocco.
    Sul retro della Reggia è presente un immenso parco e un lunghissimo acquedotto lungo decine di kilometri.
  • Amore e Psiche

    Amore e Psiche
    (Antonio Canova)
    L'artista ha rappresentato un episodio della favola del romanzo "L'asino d'oro" di Lucio Apuleio.
    Canova ha rappresentato l'attimo che precede il bacio. Si possono notare due archi che si intersecano, ovvero i corpi dei due.
    La scultura è caratterizzata dalla staticità della composizione e dalla perfetta composizione geometrica.
  • La morte di Marat

    La morte di Marat
    Il dipinto di David rappresenta l’omicidio del politico e giornalista di origine svizzera Jean-Paul Marat per mano di Charlotte Corday. L'autore, per costruire la scena, utilizzò alcuni elementi dell’iconografia cristiana,come la ferita sul petto di Marat che ricorda la ferita al costato di Gesù. La luce dorata che proviene da destra, in alto, sottolinea una presenza divina. La base in legno in primo piano ricorda una lapide. Il calamaio, la penna e il coltello sono gli strumenti della Passione.
  • Romanticismo

    Corrente artistica secondo la quale la natura era il motore principale della realtà, in grado di fornire immagini all’uomo, le quali portano a due importanti sentimenti: il pittoresco ed il sublime.
    Si esalta la rappresentazione dell'io dell'artista e l'espressione di sentimenti e passioni.
    Si distingue in: Romanticismo tedesco e Romanticismo inglese.
  • Il naufragio

    Il naufragio
    (William Turner)
    L'opera rappresenta dei vascelli in balia del mare, che stanno per affondare. Si possono notare i marinai che tentano di salvare i propri compagni. Mi trasmette una sensazione di angoscia, caos, e paura. La natura sembra sopraffare l'uomo, che tenta di sopravvivere con tutte le sue forze. I colori predominanti sono nero e grigio, questi contribuiscono ed enfatizzano la sensazione di terrore e angoscia.
  • Abbazia nel querceto

    Abbazia nel querceto
    (Caspar David Friedrich)
    Dipinto rappresenta monaci durante una processione, ma i volti non sono distinguibili. La natura è rappresentata da alberi secchi, storti e spogli. Questi creano un senso di mistero, paura e inquietudine.
  • Le fucilazioni del 3 Maggio 1808

    Le fucilazioni del 3 Maggio 1808
    (Francisco Goya)
    L'autore rappresenta il dramma della rivolta antinapoleonica, che ha visto con i proprio occhi.
    Vengono rappresentati avvenimenti colti nel momento in cui si svolgono. I volti dei soldati non hanno espressione. A sinistra, gli spagnoli, vengono rappresentati con un realismo colmo di pietà. L'uomo con la camicia bianca con le braccia alzate rappresenta disperazione e rabbia. Si percepisce la paura della morte.
    La fonte di luce è rappresentata dalla lanterna.
  • Viandante sul mare di nebbia

    Viandante sul mare di nebbia
    (Caspar David Friedrich)
    Il dipinto rappresenta un uomo di spalle che guarda un paesaggio alpino.
    Esso trasmette una sensazione di grandezza della natura in confronto alla piccolezza dell'uomo.
    L'uomo rappresentato, essendo di spalle, ci dà la sensazione di star osservando il paesaggio insieme a lui. I colori predominanti sono blu, grigio, rosa e giallo.
  • La zattera della medusa

    La zattera della medusa
    (Theodore Gericault)
    L'autore raffigura il momento in cui i naufraghi hanno visto una nave che si sta avvicinando. Gli uomini appaiono stremati, alcuni sono morti, e altri hanno perso la speranza. La piramide disegnata dalla barca riprende la stessa geometria determinata dagli uomini collegati tra loro dalle braccia che si toccano. I corpi sembrano delle statue, poiché sono colpiti da una luce che gli conferisce solidità. In quest'opera prevalgono emozioni e sentimenti.
  • La cattedrale di Salisbury

    La cattedrale di Salisbury
    (John Constable)
    Il dipinto rappresenta un naturalismo pittorico. Gli alberi in primo piano formano un'arcata gotica che incornicia la cattedrale. C'è molta luce, proprio perché è mattina, e fa apparire il dipinto come un'immagine di sogno.
  • La libertà che guida il popolo

    La libertà che guida il popolo
    (Eugene Delacroix)
    In quest'opera ci sono espliciti riferimenti alla zattera della medusa: la composizione piramidale nella disposizione dei due uomini in primo piano, e il calzino del popolano a sinistra. L'autore ha unito le varie classi sociali nella lotta comune. Sulla destra si intravedono le torri gemelle della cattedrale di Notre Dame.
    Una donna, la Libertà, ha nella mano destra il tricolore e nella sinistra il fucile, ed incita il popolo di seguirla. Ella rappresenta un ideale eroico.
  • Ombra e tenebre-la sera del diluvio

    Ombra e tenebre-la sera del diluvio
    (William Turner)
    I protagonisti dell'opera sono il diluvio universale e la natura. Quest'ultima può creare la vita ma lo stesso tempo distruggerla. Al centro si può notare una massa offuscata, ovvero il sole o la luna. In lontananza si vede un'ombra che dovrebbe essere l'arca. Il cielo è attraversato da una fila di uccelli.
    Il dipinto non è molto chiaro, ma sembra che l'ombra stia inghiottendo la luce. Notiamo l'opposizione tra toni caldi (giallo) e i colori freddi.