-
Le tribù germaniche dei Cimbri e dei Teutoni, da tempo penetrati in Gallia, batterono i Romani a Noreia.
-
I Cimbri e i Teutoni, avevano dato il via a un processo migratorio verso sud e quindi verso i territori delle popolazioni celtiche che vivevano nell'odierna Germania.
-
In Numidia, Giugurta si era impadronito del regno sottraendolo ai legittimi eredi, che aveva fatto uccidere. Il senato, dato che tra gli altri uccisi c'erano anche italici, fu costretto a dichiarare guerra a Giugurta, ottenendo però un pessimo risultato. Fu mandato così Quinto Cecilio Metello, che vinse Giugurta senza però catturarla.
-
nel 107a.C Caio fu eletto console.
fu eletto altre sette volte fino all 86a.C -
i Romani dopo esser stati sconfitti a Noreia , furono sconfitti di nuovo ad Arausio provocando paure a Roma affidando il comando a Caio Mario
-
Mario andò dai Teutoni e li sconfisse alla Aquae Sextiae.
-
Mario sconfisse i Cimbri ai Campi Raudii presso Vercelli .
-
La guerra fu tra Roma e gli ex alleati, l'obbiettivo per quest'ultimi era quello di ottenere la cittadinanza romana. Roma prevalse grazie all'aiuto da parte dei Latini e dalle città Greche. Alla fine però il senato romano decise di concedere la cittadinanza romana agli italici, perchè basti pensare che i cittadini romani stavano diminuendo
-
Nel 74 a.C. Nicomede IV, re di Bitinia, morendo lasciò il proprio regno in eredità al popolo romano. L'invasione della Bitinia fu bloccata dal generale Lucio Licinio Lucullo che diresse le operazioni dal 75 a.C. al 66 a.C. quando, a seguito di una ribellione delle legioni, dovette cedere il comando a Pompeo Magno.
Pompeo concluse vittoriosamente la campagna nel 63 a.C. -
il senato romano decise di mettere al posto di Caio Mario Lucio Cornelio Silla, al comando dell'esercito romano nella guerra mitridatica.
-
vide il conflitto tra la fazione degli ottimati, guidata da Lucio Cornelio Silla, e quella dei populares, o mariani perché seguaci del sette volte console Caio Mario morto nell'86 a.C.. Quest'ultima era guidata dal giovane Gaio Mario, e da Gneo Papirio Carbone; si unirono anche le agguerrite milizie Sannite e Lucane che temevano dalla vittoria dei sillani la perdita dei diritti civili ottenuti dopo la guerra sociale. si concluse con la completa vittoria di Silla
-
Dopo la morte di Silla scoppiò una violenta rivolta di gladiatori guidata da Spartaco.
-
divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla. Negli anni seguenti divenne il personaggio politico più prestigioso e potente di Roma grazie alle sue continue vittorie contro Marco Emilio Lepido, Quinto Sertorio, gli schiavi di Spartaco, i pirati del Mediterraneo e Mitridate VI del Ponto.
-
Pompeo nel 67 ottenne per tre anni un comando straordinario su tutte le coste del Mediterraneo.