-
Roma venne battuta nel 113 a Noreia e poi nel 115 a Arausio dai Cimbri e Teutoni.
Quindi venne affidato a Mario di allontanare i Cimbri e i Teutoni sconfiggendoli nel 102/101. -
Giugurta, nipote di Massinissa, si era impossessato del regno prendendolo agli eredi.
Nel 112 il senato dichiara guerra a Giugurta.
La spedizione fu un disastro e Quinto Cecilio Metello andò in aiuto a Roma.
La guerra si concluse con la vittoria di Roma nel 107 quando i nobili decisero di eleggere console Mario. -
Mitridate nel 111 divenne Re del Ponto che era una regione dell'Asia Minore.
-
Nel 107 Mario viene eletto console e grazie a lui si concluse la guerra Giugurtina.
-
Ebbe centinaia di morti quindi fu una guerra molto violenta.
Roma ebbe la meglio dove pote contare sulla fedeltà dei latini e sulla neutralità delle civiltà greche e finì tutto nell'88 grazie al generale Lucio Cornelio Silla. -
Roma organizzò una spedizione a comando di Lucio Cornelio Silla mentre Mitridate stava invadendo l'Asia.
Mario si oppose a Silla.
Silla sconfisse Mitridate a Cheronea e ad Orcomeno.
La guerra finì con il trattato di pace di Dardano nell'85 dicendo che Mitriade usciva dal conflitto perdendo alcuni territori. -
Nell'82 i sostenitori di Mario si scontrarono contro i seguaci di Silla nella battaglia di porta Collina dove i seguaci di Silla conquistarono per la seconda volta Roma.
-
Il terzo conflitto iniziò quando Mitridate si oppose a Nicomede che aveva lasciato il proprio regno a Roma.
Lucio Licinio Lucullo bloccò l'invasione di Mitridate della Bitinia.
Esso guidò l'esercito dal 75 al 66 fino a quando dovette cedere il comando a Pompeo Magno.
Nel 63 Mitridate si suicidò a causa della vittoria di Pompeo e il Ponto venne unita alla Bitinia. -
Dopo la morte di Silla scoppiò una violenta rivolta di gladiatori guidata da Spartaco.
-
Gneo Pompeo riuscì a diventare console insieme a Licinio Crasso.
-
Pompeo nel 67 per tre anni ebbe l'imperium extraordinarium esteso su tutte le coste del Mediterraneo per comandarle.
-
Pompeo nel 64 riordinò l'Oriente mentre a Roma nel 63 al 62, Marco Tullio Cicerone spezzava la congiura di Catilinia.
-
Il comando venne affidato a Lucio Licinio Murena, ufficiale di Silla, il quale attaccò Mitridate.
Roma venne sconfitta fino a quando Silla, nell'81, ordinò a Murena di ritirarsi e a questo punto Mitridate pote riprendere i propri progetti espansionistici.