
CRISI DI FINE SECOLO E GOVERNO DI FRANCESCO CRISPI, TRA SCELTE POLITICHE ESTERE DISCUTIBILI E SCELTE POLITICHE INTERNE SANGUINARIE.
By gigiobagigio
-
L'Italia si incazza perché in Tunisia ci sono italiani e allo stato italiano interessava, ma questo non può fare nulla perché isolato in Europa.
-
Germania, Austria e Italia. L'Austria ha le terre irredente e quindi scoppiano gravi discussioni.
-
Acquista il porto nella baia di Assab sul mar Rosso.
-
Tutti i paesi europei hanno colonie, anche l'Italia le vuole.
Libero c'è il Corno d'Africa: Eritrea, Etiopia, Somalia.
Tutto è inutile perché si spendono soldi inutilmente e si perdono uomini. -
Vittoria. Si ottiene l'Eritrea. Si inizia a pensare all'Etiopia, ma il Negus dice No Nigga.
-
L'Italia manda 500 uomini contro 7000 Abissini. Perde.
-
Acquisisce le cariche di Primo ministro, degli interni ed esteri da Re Umberto I. Rompe le palle alla Francia con una politica di rafforzamento della triplice alleanza e la Francia aumenta del 50% le tasse doganali, l'Italia del 40% perché la Francia è il primo Partner Commerciale.
-
Quando fai le traduzioni con Google Translate e la Prof. lo capisce. L'Eritrea diventa italiana, la Somalia e L'Etiopia dovrebbero diventare un protettorato, ma il Negus non lo capisce per un errore di traduzione e crede sia un semplice trattato di amicizia e firma. Caos.
-
Abolita pena di morte e introduce la possibilità di sciopero.
-
Crispi è costretto a dimettersi per colpa dello scandalo del trattato di Uccialli.
-
Per qualche mese c'era Rudinì. Poi sale Giolitti, ma non interviene contro i fasci siciliani. Inoltre cade per colpa dello scandalo della Banca di Roma
-
Si fanno prestiti illegali ai politici e viene svalutata la moneta. Giolitti ne era complice perché era a capo della banca. Si deve dimettere.
-
I Siciliani si arrabbiano per colpa delle eccessive tasse e dell'inflazione del prezzo del pane. Giolitti non fa niente,
-
Repressione dei Fasci ed Avventura Coloniale.
-
Francesco Crispi manda 50mila uomini a reprimere le rivolte ed incredibilmente ci riesce.
-
Persa.
-
Persa.
-
Perché ha perso tutte le battaglie in Africa.
-
Addis Abeba e Milano
-
Strapersa.
-
Il dominio sull'Eritrea e la Somalia viene consolidato poiché tutte le guerre sono state perse.
-
Non si pulisce il culo.
-
Bava Beccaris ferma le rivolte sparando alla folla ed arrestando i socialisti e il capo di partito Filippo Turati.
Questi riceve il plauso da Umberto I. -
A Monza viene assassinato Re Umberto I da Gaetano Bresci che si vendica dei fatti di Milano.
Non si sa se ha agito da solo o con qualcuno.
Umberto I diventa un martire e diventa il "Re Buono". -
Nel carce di Santo Stefano. Nessuno saprà mai come sono andate veramente le cose.