-
Era il lontano 30 aprile 1986, quando un gruppo di avanguardisti del Cnuce-Cnr (Consiglio Nazionale delle ricerche) di Pisa si collegò per la prima volta in Italia a Internet. Un passaggio storico, che avrebbe cambiato la vita di ognuno di noi.
Il primo comando "ping" partì dalla sala macchine del Cnuce di Pisa alle ore 18, e arrivò a Roaring Creek, in Pennsylvania, grazie a un "Butterfly Gateway", un enorme router fornito dal Governo americano. -
Sono connessi ad Internet centomila computer italiani
-
La data di nascita del World Wide Web viene comunemente indicata nel 6 agosto 1991, giorno in cui l'informatico inglese Tim Berners-Lee pubblicò il primo sito web.
-
-
Il servizio Adsl a Banda larga offre velocità di connessione Internet almeno dieci volte più veloce del dial-up standard ( linea telefonica)
-
-
I social network, o reti sociali, sono nati negli anni '90, ma è stato solo negli anni 2000 che hanno iniziato a diffondersi e diventare parte integrante della vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo.
-
Letteralmente nasce il “telefono intelligente” che unisce alle caratteristiche di un telefono cellulare, le potenzialità di un piccolo computer, grazie alla presenza di un sistema operativo completo e autonomo.
-
Un tablet è come uno smartphone di grandi dimensioni, con uno schermo largo e la possibilità di avviare delle app. È anche come un computer, ma invece di essere controllato con mouse e tastiera, si controlla toccando gli elementi sullo schermo
-
Cosa si intende per Internet delle cose?
Cos'è l'IoT e come funziona? | SAP
L'Internet of Things (IoT) è una rete di oggetti e dispositivi connessi (detti “cose”) dotati di sensori (e altre tecnologie) che consentono loro di trasmettere e ricevere dati, da e verso altre cose e sistemi. Oggi l'IoT è ampiamente utilizzato in ambito industriale (IIoT) ed è sinonimo di Industry 4.0. -
L'intelligenza artificiale permette ai sistemi di capire il proprio ambiente, mettersi in relazione con quello che percepisce e risolvere problemi, e agire verso un obiettivo specifico. Il computer riceve i dati (già preparati o raccolti tramite sensori, come una videocamera), li processa e risponde.