-
Non avevamo ancora tracce del nostro pianeta , solo una stella appena nata: il Sole circondato da polvere, prima della formazione della Terra; andando avanti vediamo la gravità ammassare le rocce. Nel corso di milioni di anni la gravità ammassa le rocce fino a formare la Terra, uno dei tanti pianeti che orbita intorno al Sole.
-
Un pianeta chiamato Theia si scontra con la Terra; i 2 è come se si sciogliessero e migliaia di detriti si disperdono nello lo spazio, che in 1000 anni si trasformeranno in un anello che orbita intorno alla Terra che poi andrà a formare una sfera calda: LA LUNA.
-
I meteoriti bombardano la Terra per più di 20 milioni di anni, le pozzanghere si espandono e si raccolgono sulla terra fredda ma la temperatura è scesa a 70-80 ° abbastanza da creare una crosta. La Luna è vicina alla Terra e si creano delle maree che influenzano il pianeta. Con il tempo la Luna si allontana, le onde si calmano e la Terra gira più lentamente.
-
Si formano piccole isole che ben presto si trasformeranno in Continenti.
-
In un oceano poco profondo si sviluppano montagne di batteri viventi: le STROMATOLITI che trasformano la luce del sole in cibo (FOTOSINTESI) e, diossido di carbonio e acqua in una forma semplice di zuccheri. Tutto ciò rilascia OSSIGENO
-
Si forma un nuovo continente: RODINIA. Intanto le stromatoliti continuano a pompare ossigeno, la temperatura è di 30° e un giorno dura 18h.
-
Una forza frantuma la crosta, il grande continente si sta spezzando in due. L'attività geologica da vita a vulcani che rilasciano diossido di carbonio che si mischia con l'acqua formando una pioggia acida. In poche migliaia di anni la temperatura arriva a -50°.
-
Inizia il periodo di era glaciale più lungo e freddo e, uno strato di ghiaccio ora imprigiona il pianeta. Solo dopo 15 milioni di anni il ghiaccio comincia a sciogliersi e 600 milioni di anni fa l'atmosfera è più calda, sembra una giornata estiva...ora il giorno dura 22 ore.
-
Si evolvono batteri primitivi, dunque anche il wiwaxia (fa parte di una nuova generazione di organismi complessi). Stiamo entrando nel periodo Cambriano in cui si sviluppano organismi più complessi come: I CARIDE, I PIKAIA (che hanno la prima spina dorsale) e i TRILOBITI
-
Si forma un nuovo continente: GONDWANA, la temperatura è di 30° e c'è solo qualche chiazza di alghe. Il Sole bombarda la Terra con radiazioni letali e 50 km più in alto si forma l'OZONO. Il suo strato nel corso del tempo diventa sempre più spesso. Nell'acqua poi vediamo un nuovo tipo di pesce: il TIKTAALIC; usa le pinne per uscire dall'acqua e va verso la vita vegetale.
-
Si sviluppano altri tipi di creature: I TETRAPODI che fanno della terra ferma la loro casa, LA MEGANEURA, GLI ARTROPODI, L'ILOMO, LO SCUTOSAURO e IL GORGONOPSIDE. Questi ultimi due sono le prime vittime dell'estinzione del Permiano causata da un'irruzione di Basalto. Dall'altro lato del Gondwana c'è molta polvere, che brucia tutto quello su cui cade.
-
Il pianeta è senza vita, c'è solo un continente chiamato PANGEA. Il pianeta sta però guarendo, si sono stabilizzate le temperature e torna la vegetazione. Ora si sviluppano i DINOSAURI: i primi sono gli AMMOSAURI e DINOFOSAURI
-
La Pangea si frattura, si crea una voragine colmata da un nuovo oceano: TETI. Sotto di noi si forma un nuovo oceano:ATLANTICO e nel mezzo un vulcano. Il fondo del mare è stato spezzato in due, l'acqua è calda e la lava fuoriesce dalle profondità della Terra. Raffreddandosi si provoca la separazione di placche e Pangea. Si sviluppano altre creature: ITTIOSAURI e PLIOSAURI. Un ammasso di roccia spaziale si scontra con la terra ed essa sarà sotto attacco di frammenti di roccia.
-
Finisce il regno dei dinosauri durato ben 165 milioni di anni , si sviluppano i mammiferi che, vivendo sotto terra, hanno evitato l'incendio cibandosi di qualsiasi cosa
-
L'atmosfera è simile alla nostra, la temperatura è di 24° e il giorno dura poco meno di 24h. Quello che prima era un oceano, si trasforma in una catena montuosa: HYMALAIA e poi si forma anche il monte Everest. Tra le placche che formano la crosta terrestre si apre una vallata, lungo i suoi margini si innalzano le montagne e sugli alberi ci sono le scimmie. Le montagne però, impediscono all'uomo di raggiungere la terra ferma. Il clima diventa più caldo e la foresta pluviale sta diventando savana
-
Si sviluppa l'Homo Erectus e il clima continua a cambiare. Il livello del mar Rosso si abbassa, permettendo a questi individui di lasciare l'Africa... si sviluppa l'Homo Sapiens. Essi si espandono: in Asia, India e Europa
-
I nostri antenati Homo Sapiens sono arrivati in Europa, ora fa più freddo, le piante sono distrutte dal gelo e i laghi sono ghiacciati. Si entra in una nuova era glaciale, i ghiacci crescono sull'emisfero Nord e creano immense depressioni. Con il passar del tempo, i ghiacciai rallentano fino a fermarsi. Ora l'emisfero settentrionale è coperto da ghiacci e i livelli del mare si abbassano perchè l'acqua si trasforma in ghiaccio
-
I cambiamenti dell'era glaciale agiscono al contrario, il ghiaccio si ritira e l'emisfero settentrionale è diverso; ora le depressioni scavate dai ghiacciai si riempiono d'acqua e diventano laghi del Nord America.
-
Il ghiaccio si ritira fino ai poli: l'artico e l'antartico. Dopo un viaggio di 4,5 miliardi di anni siamo finalmente tornati a casa e questo è il nostro mondo!