-
Karl Marx e Friedrich Engels scrissero i fondamenti del socialismo scientifico o marxismo all'interno di questo manifesto che sarebbero poi diventati i pilastri per tutti i "socialismi" succcessivi.
-
L'Associazione Internazionale dei lavoratori, comunemente chiamata Internazionale socialista, si riunì per la prima volta nel 1864, riunendo tutti pensatori accomunati dagli stessi ideali, che inneggiavano alla dittatura del proletariato.
-
Michail Gorbačëv, che prese il controllo nel 1985, era il primo segretario del partito comunista sovietico ad essere nato dopo la rivoluzione d'ottobre. Nel 1991 pur riuscendo a superare un tentativo di golpe, perse credibilità e il potere passò a Boris El'cin che poi portò alla fine dell'esistenza dell'URSS.
-
Con l'intervento di Vladimir Lenin che fu uno dei più importanti interpreti delle idee marxiane, tanto da definire le sue idee come "marxiste-leniniste" suddivise il partito socialdemocratico russo in menscevichi riformisti e bolscevichi rivoluzionari.
-
Questa rivoluzione portò Lenin al rovesciamento dell'Impero e poi, inizialmente alla formazione della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e in seguito, nel 1922, dopo la guerra civile, alla formazione dell'Unione Sovietica sempre seguendo le linee guide del pensiero marxista.
-
Con l'ascesa al potere dell'Unione Sovietica di Josif Stalin vi fu un lungo periodo di potere autoritario in mano ad un socialista che lo mantenne con la violenza e la repressione.
-
Nel gennaio del 1968, Alexander Dubček divenne segretario del Partito Comunista cecoslovacco. Egli iniziò ciò che è conosciuto con il nome di Primavera di Praga, mettendo fine alla censura della stampa. Ciò risultò un fallimento perchè poco dopo le truppe sovietiche invasero la Cecoslovacchia.