-
la tavola è divisa in due parti da un muretto: da una parte si svolge l'annunciazione, mentre dall'altra c'è un paesaggio fluviale. la nuvola che possiamo vedere, ci fa capire quanto sia alto il monte.
-
l'edificio è composto di un corpo a tre navate e un transetto, e una cupola cassettonata all'interno di un tiburio copre la crociera all'intersezione con il transetto.
-
fu il papa della chiesa cattolica dal 1492 al 1503, e dopo san pietro viene considerato uno dei papi più importanti
-
Francesco I fu re di francia dal 1515 fino al 1525 e succedette sul trono a suo cugino e suo suocero, morti senza eredi
-
la tribuna riflette le idee di bramante sulla pianta centrale, infatti le parti che la compngono si dispongono per corpi decrescenti attorno al tiburio.
-
il cenacolo fu eseguito per volere di ludovico sforzaper il convento di santa maria delle grazie. il tema è l'ultima cena e possiamo notare che giuda è isolato di fronte a tutti. qui leonardo ha voluto rappresentare un scena umana, cioè il tradimento di un amico
-
carlo V d'asburgo nacque nel 1500 ed è stato imperatore del sacro romano impero germanico, re di spagna e principe dei paesi bassi. infine morì nel 1558
-
papa Giulio II fu papa della chiesa cattolica dal 1503 fino al 1513, ed è ricordato anche come il fondatore dei musei vaticani.
-
la monna lisa, nota anche come la gioconda, p un ritratto che raffigura lisa gherardini. leonardo non smise mai di lavorarci, infatti per colpa della sua morte ci sono ancora dei tratti non finiti. i contorni sfumati della figura fondono monna lisa con il paesaggio deserto e roccioso
-
la struttura della nuova basilica di san pietro è a pianta longitudinale, e la sua base è costituita dalla sovrapposizione della pianta della basilica costantiniana e del progetto di ristrutturazione del transetto.
-
questo fu commissionato dal re di spagna per ricordare il luogo del martirio dell'apostolo. è sopraelevato rispetto al piano del cortile, e ricalca la forma degli antichi templi peripteri circolari.
-
papa leoneX fu papa della chiesa cattolica dal 1513 fino al 1521, ed era figlio di Lorenzo Dè Medici.
-
la riforma protestante è il movimento religioso di separazione della chiesa cattolica che avvenne nel XVI secolo.
-
Clemente VII fu ppa dal 1523 fino al 1534, anno in cui morì, ed era un esponente della famiglia dei Medici.
-
il sacco di roma ci fu nel 1527, ed accadde ad opera delle truppe di Carlo V d'asburgo, composte da spagnoli e lanzichenecchi
-
leonardo ha collocato questa scena all'aperto, e possiamo vedere un'edificio in rovina, che ricordala distruzione del tempio di gerusalemme. possiamo notare anche due alberi: l'alloro che rappresenta il trionfo sulla mrte, mentre la palmarappresenta il martirio sulla croce
-
il principe è l'opera più famosa di Machiavelli, ed è un trattato in cui spiega i tipi di stato retti da un principe e le strategie per rafforzare un principato.
-
con questo termine si intendono quelle misure di rinnovamento spirituale,liturgiche grazie alle quali la chiesa cattolica riformò le sue istituzioni dopo il concilio di trento.
-
le vite di.. è una serie di biografie di artisti scritte da vasari nel 1550, ed è considerata l'unica fonte di notizie biografiche degli artisti tra il medioevo e il rinascimento