-
Le prime civiltà stanziali producono arte di altissimo livello, ad esempio in Persia e in Egitto. Nell’antica Grecia e poi a Roma si definiscono i canoni della bellezza artistica classica.
-
L’arte medievale occidentale produce mosaici, arazzi e abbiamo le prime raffigurazioni pittoriche religiose, che diventano un tema della Cristianità (crocifissi e scene dal Nuovo Testamento).
-
-
L’arte gotica trova la sua massima rappresentazione nell’architettura, con le grandi cattedrali e abbazie a guglie ed archi, sparse in tutta Europa.
-
Il Rinascimento inizia in Italia e poi si diffonde in Europa e riguarda tutte le arti visive: la pittura, la scultura e l’architettura. Sono molti i capolavori di questo periodo, che è impossibile riassumerli.
-
Il barocco diventa l’arte dominante nel corso del XVII secolo, coinvolgendo ogni forma artistica. Si diffonde dall’Italia (es.: Bernini, Caravaggio e Vivaldi) al resto dell’Europa. Riscuote tutt’ora un grande apprezzamento di critica e di pubblico.
-
Come suggerisce il nome, il Neoclassicismo celebra e riprende le forme dell’arte classica, considerata come esempio di perfezione da imitare e riproporre.
-
Dalla rivoluzione francese fino alla primavera dei popoli, passando per Napoleone, il Romanticismo rappresenta un risveglio delle forti emozioni nella pittura, nella poesia e nella narrativa.
-
Ispirata dal Positivismo, questa corrente soprattutto pittorica si sviluppa in Francia e ha delle connessioni con la letteratura, inclusa l’esperienza italiana.
-
La corrente pittorica si sviluppa in Francia ed è influenzata dalla nascita delle fotografia e dalla possibilità di raccogliere in tela le impressioni immediate, vissute all’aria aperta, dove preferivano dipingere. I nomi dell’Impressionismo sono tra i più celebri: Manet, Degas, Monet, Cezanne, Renoir e altri.
-
Nasce in Francia e si sviluppa tanto nella pittura, quanto nella musica e nella letteratura.
-
Nasce in Germania come risposta alle tendenze naturalistiche e soggettive di correnti come il realismo e l’impressionismo.
-
Corrente artistica, letteraria e cinematografica che si espande in Europa e negli Stati Uniti fino agli anni Cinquanta.
-
Racchiude le forme artistiche dalla seconda metà del ‘900 fino ai giorni nostri, e riguarda più discipline, coinvolgendo anche la comunicazione politica e pubblicitaria.